Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Browser

Google Chrome, Apple Safari, Mozilla Firefox o magari Micro­soft Edge? L’elenco dei browser esi­stenti è lungo, ma qual è quello giusto?

Punti prin­ci­pali:

  • Il browser «giusto» non esiste: sce­gliete quello che vi ispira di più o che è già instal­lato sul vostro dispositivo.
  • La cosa più impor­tante è aggior­narlo rego­lar­mente, perché è l’unico modo per risol­vere le più recenti falle di sicurezza.
  • Internet Explorer non andrebbe più utilizzato.

Qual è il browser giusto?

Non è una domanda facile, perché ci sono pro e contro per tutti i browser. Quindi non è tanto impor­tante sce­glierne uno o un altro. Sce­gliete quello che vi ispira di più o che è già instal­lato sul vostro dispositivo.

Internet Explorer non andrebbe più uti­liz­zato! Micro­soft ne ha inter­rotto lo svi­luppo a favore del nuovo browser Micro­soft Edge.

Qui di seguito tro­vate un elenco di browser con­si­gliati tra i più dif­fusi in Sviz­zera (in ordine decre­scente dal più uti­liz­zato). Ripor­tiamo anche le più impor­tanti fun­zioni di sicu­rezza e per la pro­te­zione dei dati.

Il browser più dif­fuso in Sviz­zera e nel resto del mondo è Google Chrome. Viene con­si­de­rato molto sicuro perché l’architettura rende dif­fi­cile per gli hacker attac­care il dispo­si­tivo par­tendo dal browser.

Diversa e meno rosea la valu­ta­zione se si guarda alla pro­te­zione dei dati in Google Chrome, poiché il browser tra­smette a Google – tra gli altri – i dati sulla navi­ga­zione dell’utente.

Da questa pagina è pos­si­bile sca­ri­care Google Chrome.

Sco­prite qui come si can­cella la cro­no­logia del browser.

Sug­ge­ri­mento: uti­liz­zate lo stesso browser su tutti i vostri dispo­si­tivi – sarà più facile sin­cro­niz­zare impo­sta­zioni, segna­libri e pre­fe­riti. Ma non sal­vate mai le pas­sword nel browser!

Impo­sta­zioni di protezione

Così come non esiste il browser giusto, non esi­stono nem­meno le impo­sta­zioni di sicu­rezza giuste. La cosa più impor­tante è aggior­nare il browser rego­lar­mente, perché è l’unico modo per risol­vere le più recenti falle di sicurezza.

Con­sigli gene­rali per il vostro browser:

  • Atti­vate la fun­zione di aggior­na­mento automatico.
  • Atti­vate i mec­ca­nismi inte­grati per la pro­te­zione da phi­shing e mal­ware.
  • Disat­ti­vate il sal­va­taggio auto­ma­tico delle pas­sword nel browser, e non memo­riz­za­tele neanche manual­mente. (Sug­ge­ri­mento: uti­liz­zate un pro­gramma di gestione delle pas­sword).
  • Se pos­si­bile, evi­tate di uti­liz­zare con­te­nuto attivo come Java, se non è necessario.

Inoltre, ricor­date che i pro­grammi e le app che bloc­cano la pub­bli­cità o pro­teg­gono la sfera pri­vata a volte non sono ben com­pa­ti­bili con alcuni siti Internet e solu­zioni per l’e-banking. Tut­tavia, non è neces­sario rinun­ciare all’uso di questi utili stru­menti. Ulte­riori infor­ma­zioni al riguardo sono dispo­ni­bili qui.

I browser (dall’inglese «to browse», sfo­gliare) sono pro­grammi e appli­ca­zioni spe­ciali neces­sari per visua­liz­zare i siti Internet.

Oltre alle pagine Web, i browser pos­sono visua­liz­zare anche diversi altri tipi di file, come imma­gini, video e docu­menti PDF.

Se non si usano pro­grammi o appli­ca­zioni spe­ci­fiche della pro­pria banca, serve un browser anche per l’e-banking.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni