Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Sup­porti di memo­riz­za­zione esterni

I sup­porti di memo­riz­za­zione esterni come le chia­vette USB, i dischi rigidi por­ta­tili o i CD/DVD fanno ormai parte della quo­ti­dia­nità digi­tale. Cosa suc­ce­de­rebbe, però, se i sup­porti con­te­nenti i vostri dati sen­si­bili andas­sero per­duti o fos­sero infet­tati da un virus?

Uti­liz­zate i sup­porti di memo­riz­za­zione esterni in modo sicuro così:

  • Cifrate i dati sensibili.
  • Eli­mi­nate i dati sen­si­bili in modo sicuro.
  • Disat­ti­vate la fun­zione di ese­cu­zione auto­ma­tica («autorun»).
  • Pro­teg­gete con un soft­ware anti­virus tutti i sistemi collegati.

I peri­coli dei sup­porti di memo­riz­za­zione esterni

I sup­porti di memo­riz­za­zione esterni hanno il van­taggio di essere facil­mente tra­spor­ta­bili – tro­vano posto in qual­siasi tasca o borsa e si pos­sono quindi por­tare dap­per­tutto. Tut­tavia, ciò com­porta anche dei rischi cui bisogna rispon­dere con i giusti provvedimenti:

  1. Smar­ri­mento o furto: crit­to­gra­fate i vostri dati sen­si­bili (vedi sotto) e con­ser­va­tene una copia a casa.
  2. Durata: i sup­porti di memo­riz­za­zione esterni si pre­stano bene per il backup dei dati, ma non durano per sempre. La durata mas­sima sti­mata di chia­vette USB, dischi rigidi e CD/DVD è di 10 anni – assi­cu­ra­tevi di sosti­tuirli per tempo!
  3. Leg­gi­bi­lità: assi­cu­ra­tevi di disporre dei sistemi e let­tori neces­sari per poter con­sul­tare nuo­va­mente i dati in futuro – un sup­porto dati illeg­gi­bile non serve a nulla.
  4. Mal­ware: virus, worm e cavalli di Troia ecc. pre­senti su sup­porti di memo­riz­za­zione esterni pos­sono infet­tare il vostro sistema non appena li col­le­gate. Per­tanto, disat­ti­vate l’esecuzione auto­ma­tica (vedi sotto) e uti­liz­zate un pro­gramma antivirus.
  5. Smal­ti­mento: se un sup­porto di memo­riz­za­zione esterno non serve più e lo volete get­tare, assi­cu­ra­tevi di can­cel­lare in modo sicuro i dati che con­tiene.

I sup­porti di memo­riz­za­zione esterni come le chia­vette USB, i dischi rigidi por­ta­tili o i CD/DVD hanno il van­taggio della mobi­lità – sono facili da por­tare con sé. Tut­tavia, ciò com­porta anche dei rischi mag­giori, come smar­ri­mento, furto, difetti, mal­ware o accesso da parte di terzi.

Mag­giori informazioni

Crit­to­grafia dei dati sensibili

Se tra­spor­tate dati sen­si­bili su sup­porti di memo­riz­za­zione esterni, è indi­spen­sa­bile pro­teg­gerli contro gli accessi non auto­riz­zati. Accanto alle nume­rose pro­ce­dure pos­si­bili, come l’assegnazione di pas­sword ai sin­goli file, molti pro­dut­tori di chia­vette USB e dischi rigidi por­ta­tili offrono a tal fine pro­grammi propri. Oltre a questi, in Internet si tro­vano alcune alter­na­tive.

Disat­ti­va­zione della fun­zione di ese­cu­zione auto­ma­tica (autorun)

In Win­dows disat­ti­vare tem­po­ra­nea­mente la fun­zione di ese­cu­zione auto­ma­tica è rela­ti­va­mente sem­plice: basta pre­mere e tenere pre­muto il tasto «Maiusc» della tastiera, col­le­gare al com­puter il sup­porto di memo­riz­za­zione esterno e lasciare il tasto «Maiusc» solo dopo alcuni secondi. In questo modo si impe­disce che Win­dows esegua imme­dia­ta­mente i pro­grammi e i file con­te­nuti sul sup­porto esterno.

In Win­dows 10 per disat­ti­vare defi­ni­ti­va­mente la fun­zione di ese­cu­zione auto­ma­tica pro­ce­dete in questo modo:

  1. Pre­mete [WINDOWS] + [I] per aprire le Impo­sta­zioni e fate quindi clic su «Dispo­si­tivi» (Win­dows 10) risp. «Blue­tooth e Dispo­si­tivi» (Win­dows 11). A questo punto, sele­zio­nate la voce «Auto­Play».
  2. Ora è pos­si­bile disat­ti­vare il cur­sore in cor­ri­spon­denza di «Usa Auto­Play per tutti i sup­porti e i dispo­si­tivi». La fun­zione di ese­cu­zione auto­ma­tica sarà disat­ti­vata com­ple­ta­mente. In alter­na­tiva, potete lasciare il cur­sore su «Atti­vato» e sele­zio­nare il com­por­ta­mento da seguire a seconda del tipo di supporto.
  3. Tra le varie opzioni, potete sce­gliere cosa fare quando si inse­risce una scheda di memoria. P. es., potete sele­zio­nare dal menu a ten­dina «Nes­suna ope­ra­zione» se pre­fe­rite evi­tare ogni ope­ra­zione automatica.
  4. La stessa pro­ce­dura può essere con­fi­gu­rata anche per un’unità rimo­vi­bile e il suo con­te­nuto. È inoltre pos­si­bile spe­ci­fi­care in questo modo se DVD e Blu-Ray devono essere ripro­dotti automaticamente.
  5. In fondo alla pagina tro­vate anche le impo­sta­zioni rela­tive alla ripro­du­zione auto­ma­tica di dispo­si­tivi esterni come il vostro smart­phone. Anche qui potete deci­dere se sin­cro­niz­zare foto e video, ad esempio.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni