Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Crip­to­va­lute

Bit­coin, Ethe­reum , Tether sono solo alcuni esempi di valute digi­tali e mezzi di paga­mento che sono finiti sotto i riflet­tori. In alcuni casi, sono già entrati a far parte della nostra vita quo­ti­diana. Ma cosa pro­met­tono queste valute digi­tali e a cosa bisogna fare attenzione?

Se inve­stite e uti­liz­zate le crip­to­va­lute, non dimen­ti­cate che:

  • La vola­ti­lità delle crip­to­va­lute è estrema. Grandi flut­tua­zioni delle quo­ta­zioni in archi di tempo bre­vis­simi, sia al rialzo che al ribasso, sono la regola.
  • Ci sono migliaia di crip­to­va­lute diverse. Non inve­stite alla cieca, ma svol­gete sempre ricerche appro­fon­dite e rac­co­gliete infor­ma­zioni sulla valuta e sull’identità di chi la emette, e chie­dete alla vostra banca.
  • Soprat­tutto quando le offerte sem­brano estre­ma­mente red­di­tizie, p. es. su canali di social media come Face­book, You­Tube, Twitter ecc., serve una sana dose di sfiducia.
  • Con­ser­vate i codici di accesso ai vostri crypto wallet con estrema scru­po­lo­sità e con il mas­simo livello di sicu­rezza. Se per­dete il codice di accesso, anche il denaro sva­nirà irrimediabilmente.
  • Una volta effet­tuati, i tra­sfe­ri­menti non pos­sono essere stornati.

Come regola generale:

  • Quando si accenna a gua­dagni rapidi, tenete pre­sente un sem­plice dato di fatto: il denaro veloce senza rischi di per­dite è un miraggio! Chiunque ci creda perde!
  • Inve­stite sol­tanto i risparmi vostri e cifre che potete soste­nere come even­tuali perdite.

Migliaia di crip­to­va­lute cer­cano di accat­ti­varsi il favore degli utenti facendo grandi pro­messe di sicu­rezza, sem­pli­cità, tra­spa­renza e pro­fitti. Sui titoli dei gior­nali, tut­tavia, si legge anche qual­cosa di diverso: flut­tua­zioni esor­bi­tanti dei corsi e l’uso di queste forme di paga­mento in con­testi di cri­mi­na­lità infor­ma­tica ne ledono l’immagine. Cosa c’è dietro questo nuovo con­cetto di denaro?

Crip­to­va­lute – che cosa sono?

Per «crip­to­va­lute» si inten­dono valute digi­tali che, dalla fase della gene­ra­zione fino alla con­ser­va­zione e allo scambio, si basano su prin­cipi non influen­za­bili di mate­ma­tica e crit­to­logia  (la scienza della cifra­tura). Ciò rende super­fluo il con­trollo da parte di un isti­tuto sovraor­di­nato. Come con­tro­par­tita, nes­suno può eser­ci­tare alcuna forma di con­trollo qua­lora si veri­fi­chino errori nella gestione della crip­to­va­luta.

Le crip­to­va­lute non pos­sie­dono alcun valore reale o intrin­seco. Si tratta piut­tosto di valori patri­mo­niali vir­tuali il cui valore è deter­mi­nato uni­ca­mente dalla domanda e dall’offerta. Per questo motivo pos­sono bastare anche pic­cole flut­tua­zioni dell’umore dei mer­cati per inne­scare ampie oscil­la­zioni dei corsi.

Le crip­to­va­lute ven­gono «coniate» (mining), archi­viate e scam­biate attra­verso reti decen­tra­liz­zate basate sulla tec­no­logia bloc­k­chain, la quale svolge il ruolo di un libro con­ta­bile distri­buito, gestito in una rete infor­ma­tica distri­buita e non gerar­chica. Tratto essen­ziale delle crip­to­va­lute è che, come regola gene­rale, non sono emesse da un’istanza sovraor­di­nata. Ciò per­mette di usare le crip­to­va­lute per ese­guire paga­menti online senza coin­vol­gere una terza parte, come una banca.

Ci sono migliaia di crip­to­va­lute diverse, la più famosa e rile­vante delle quali è il bit­coin.

Tutto si basa sulla tec­no­logia blockchain

Al fun­zio­na­mento e alla sicu­rezza di una crip­to­va­luta prov­vede la tec­no­logia bloc­k­chain. Come sug­ge­risce il nome, la bloc­k­chain è una «catena di blocchi» inter­con­nessi, di lun­ghezza sempre cre­scente, in cui ven­gono memo­riz­zate le tran­sa­zioni. Questi blocchi inter­con­nessi che ripor­tano le tran­sa­zioni regi­strate, detti anche «libro con­ta­bile», non sono gestiti a livello cen­trale ma distri­buiti su migliaia di com­puter. Ogni blocco che viene gene­rato deve essere veri­fi­cato e con­fer­mato da ogni sin­golo nodo, e ciò rende pra­ti­ca­mente impos­si­bile fal­si­fi­care le transazioni.

Non esi­stono oppor­tu­nità prive di rischi

Oltre alle oppor­tu­nità e ai van­taggi, le crip­to­va­lute com­por­tano anche dei rischi. Tra i mag­giori vi sono il numero ele­vato, non chiaro, di crip­to­va­lute diverse in cir­co­la­zione e le enormi flut­tua­zioni delle quo­ta­zioni a cui sono esposte.

Usate quindi pru­denza, valu­tando bene in quali valute o crip­to­va­lute inve­stire. Prima di ogni inve­sti­mento vale la pena con­trol­lare su siti indi­pen­denti il tasso di cambio cor­rente con le valute reali.

Il wallet è mio, la respon­sa­bi­lità pure!

Le crip­to­va­lute sono memo­riz­zate in for­mato digi­tale nei cosid­detti wallet (por­ta­fogli) e pro­tette da codici di accesso. Il codice di accesso a un por­ta­fo­glio è l’unico modo per acce­dere al patri­monio ivi con­te­nuto. Se per­dete il codice di accesso, per­dete anche il denaro.

Pro­teg­gete il vostro crypto wallet così:

  • Meglio uti­liz­zare un hard­ware wallet offline.
  • Con­ser­vate l’ID del wallet e i codici di accesso con estrema atten­zione e in modo sicuro – anche offline, p. es. su carta nella cassaforte.
  • Non con­di­vi­dete mai l’ID del vostro wallet e i codici di accesso via e-mail o in altro modo e non inse­ri­teli mai su una piat­ta­forma o un’app di ori­gine sospetta.

«Il pro­blema di fondo delle valute tra­di­zio­nali è la quan­tità di fiducia neces­saria per farle funzionare.»

Satoshi Naka­moto, inven­tore di Bit­coinWhi­te­paper (2008)


Promemoria:

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni