Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Pri­vacy e pro­te­zione dei dati in Internet

Al giorno d’oggi si sal­vano in Internet sempre più infor­ma­zioni – con­sa­pe­vol­mente o meno. Ma quanto sono al sicuro i vostri dati personali?

Pro­teg­gete voi stessi e i vostri dati in Internet:

  • Uti­liz­zate il vostro browser in modo sicuro.
  • Gestite le pas­sword con attenzione.
  • Usate i social media con cautela.
  • Usate gli archivi cloud con cautela.
  • Con­fi­gu­rate il vostro sistema ope­ra­tivo in modo sicuro.

Uti­liz­zate il vostro browser in modo sicuro

Il browser è la porta d’accesso a Internet. Per garan­tire la pro­te­zione dei dati, è neces­sario con­fi­gu­rare alcune impo­sta­zioni rilevanti.

Eli­mi­nate o impe­dite il sal­va­taggio dei cookie

I cookie sono file di testo che memo­riz­zano alcune infor­ma­zioni sul vostro com­por­ta­mento di navi­ga­zione. Al ter­mine della ses­sione Internet, è oppor­tuno eli­mi­narli. Molti browser pos­sono anche essere con­fi­gu­rati in modo che i cookie non ven­gano memo­riz­zati affatto.

Non sal­vate mai le pas­sword nel browser
Memo­riz­zare le pas­sword nel browser è una pra­tica molto poco sicura. Uti­liz­zate piut­tosto un pas­sword manager.

Usate motori di ricerca sicuri
Google è il motore di ricerca più usato, ma rac­co­glie una gran­dis­sima quan­tità di dati su di voi e sul vostro com­por­ta­mento di navi­ga­zione. Uti­liz­zate solu­zioni alter­na­tive, come «Duc­k­DuckGo», che non ana­liz­zano e non memo­riz­zano dati personali.

Uti­liz­zate un soft­ware anti-tracciamento
Esten­sioni per i browser (su PC/Mac) più comuni come «Gho­stery» bloc­cano, mentre navi­gate, i ser­vizi nascosti che tra­smet­tono dati pri­vati in back­ground. Mag­giori informazioni

Gestite le pas­sword con attenzione

Negozi online, account e-mail, e-ban­king ecc.: le pas­sword sicure sono essen­ziali per iden­ti­fi­care l’utente.

Usate pas­sword sicure
L’importante è non solo sce­gliere una pas­sword com­plessa, ma anche uti­liz­zare pas­sword diverse ovunque.

Uti­liz­zate un pro­gramma di gestione delle pas­sword
Pra­ti­ca­mente nes­suno può ricor­darsi tutte le sue pas­sword. Un pas­sword manager vi con­sente di archi­viare in modo cifrato tutte le vostre pas­sword.

Usate i social media con cautela

I social media come Face­book, Twitter o Insta­gram sono ormai ele­menti indi­scussi della vita quo­ti­diana, ma richie­dono un uso responsabile.

Siate cauti nel comunicare
Pub­bli­cate sol­tanto infor­ma­zioni che rac­con­te­reste anche a un com­pleto sco­no­sciuto per strada. Mag­giori informazioni

Con­fi­gu­rate in modo sicuro i social media che usate
Limi­tate l’accesso alle infor­ma­zioni che pub­bli­cate. Le nostre istru­zioni vi aiu­tano a impo­stare Face­book, Twitter, Insta­gram e Lin­kedIn in modo sicuro.

Usate gli archivi cloud con cautela

È comodo spo­stare i propri dati in Internet usando ser­vizi come Dro­pbox, One­Drive, Google Cloud o iCloud. Anche in questo caso, però, ci sono alcuni aspetti rela­tivi alla sicu­rezza di cui bisogna tenere conto.

Sce­gliete un pro­vider cloud adatto
Soli­ta­mente, i grandi gestori inter­na­zio­nali memo­riz­zano i vostri dati all’estero, il che può com­por­tare una vio­la­zione della legge sviz­zera sulla pro­te­zione dei dati. Quindi, se pos­si­bile, sce­gliete un for­ni­tore nazio­nale.

Usate gli archivi cloud in modo sicuro
Se è pre­vista questa pos­si­bi­lità, uti­liz­zate un’auten­ti­ca­zione a due fat­tori, come quelle appli­cate nell’e-banking, e create anche dei backup locali perio­dici dei vostri dati archi­viati nella cloud.

Con­fi­gu­rate il vostro sistema ope­ra­tivo in modo sicuro

Molti sistemi ope­ra­tivi inviano rego­lar­mente ai loro gestori dei rap­porti sull’utente. Come regola gene­rale, questa fun­zione può essere bloc­cata, almeno in parte.

In Win­dows limi­tate il tra­sfe­ri­mento dei dati
Win­dows ana­lizza, tra le altre cose, i dati per­so­nali e tal­volta li tra­smette anche a Micro­soft. Ciò nono­stante, si pos­sono imporre forti limiti alla tra­smis­sione di questi dati.

Pro­te­zione dei dati e obbligo d’informare

Per garan­tire la pro­te­zione dei dati il diritto sviz­zero impone alcuni obblighi agli ope­ra­tori di siti Internet. Ad esempio, sono obbli­ga­torie la sezione «Impressum» e una dichia­ra­zione sulla pro­te­zione dei dati.

Ogni sito Internet deve infor­mare i visi­ta­tori di quali dati per­so­nali ven­gono rac­colti e memo­riz­zati e per quale scopo. Tra i dati per­so­nali vi sono anche gli iden­ti­fi­ca­tori online, come l’indi­rizzo IP e il com­por­ta­mento di navi­ga­zione. Quindi delle infor­ma­zioni che rac­col­gono quasi tutti i siti Internet.

Inoltre, è pre­visto l’obbligo d’informare: se desi­de­rate sapere quali dati sono memo­riz­zati su di voi, avete il diritto di far­velo comu­ni­care gra­tui­ta­mente. Se i dati memo­riz­zati non sono cor­retti, è pre­visto l’obbligo di ret­ti­fi­carli o can­cel­larli, se l’utente in que­stione lo richiede.

Quanto sono al sicuro i vostri dati in Internet? Rispon­dere a questa domanda non è facile. Da un lato, i for­ni­tori di ser­vizi Internet devono adem­piere deter­mi­nati requi­siti. Dall’altro, voi stessi potete adot­tare alcuni prov­ve­di­menti per pro­teg­gere i vostri dati in Internet.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni