Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Mobile Pay­ment e paga­menti contactless

I paga­menti tra­mite smart­phone o carta con­tac­tless sono sempre più popo­lari. Fare acquisti senza usare con­tanti o digi­tare un codice è comodo – ma c’è anche qualche rischio.

Pagate in modo sicuro senza con­tanti e con­tac­tless così:

  • Pro­teg­gete il vostro dispo­si­tivo mobile dagli accessi non auto­riz­zati atti­vando il blocco dello schermo e tenen­dolo sempre aggiornato.
  • Con­trol­late quali tra le vostre carte ban­carie, di cre­dito e pre­pa­gate e quali conti di paga­mento mobili uti­liz­zate effet­ti­va­mente per pagare con moda­lità con­tac­tless. Se pos­si­bile, fate disat­ti­vare la fun­zione con­tac­tless se non usate quei mezzi di paga­mento, e chiu­dete i conti di paga­mento non necessari.
  • Impo­state i limiti e il pla­fond della vostra carta o del conto di paga­mento mobile – e quindi il livello mas­simo di rischio – in base alle vostre esi­genze concrete.
  • Tra­sfe­rite sulle carte pre­pa­gate e sui conti di paga­mento sol­tanto la quan­tità di denaro di cui avrete bisogno in un imme­diato futuro.
  • Rive­late all’app di Mobile Pay­ment sol­tanto i dati dav­vero neces­sari e con­fe­rite solo le auto­riz­za­zioni indispensabili.
  • Con­trol­late i vostri con­teggi e segna­late imme­dia­ta­mente ai gestori i paga­menti che non rico­no­scete o che non avete effet­tuato voi.
  • Segna­late imme­dia­ta­mente al gestore il furto o lo smar­ri­mento della carta o del dispo­si­tivo mobile.

Dalla carta nel por­ta­fo­glio all’app sul dispo­si­tivo mobile

Da tempo ormai le carte ban­carie e di cre­dito offrono la pos­si­bi­lità di pagare somme di denaro fino a un certo importo senza inse­rire il codice NIP o PIN. Sono sempre più popo­lari anche sistemi elet­tro­nici come Apple Pay e Twint che per­met­tono di effet­tuare acquisti con­tac­tless con lo smart­phone o lo smart­watch («Mobile Payment»).

Dalla crisi del coro­na­virus, se non prima, questi sistemi sono ele­menti indi­scussi delle nostre spese quo­ti­diane. I van­taggi dei dispo­si­tivi mobili come gli smart­phone e i tablet sono evi­denti: sono pra­tici, quasi sempre a por­tata di mano e con­nessi a Internet.

Inoltre, i metodi di paga­mento mobile saranno presto una realtà ine­lu­di­bile: per instal­lare un’app a paga­mento su un dispo­si­tivo mobile, infatti, bisogna prima inse­rire i dati della carta di cre­dito e in seguito si potranno pagare gli acquisti online «in mobi­lità» senza dover avere la carta fisica. I metodi come Apple Pay, Google Pay o Sam­sung Pay fun­zio­nano allo stesso modo, con la dif­fe­renza che si mol­ti­pli­cano le oppor­tu­nità per usarli per acquisti offline, magari per fare la spesa o il pieno di ben­zina. La variante sviz­zera Twint ha un fun­zio­na­mento ana­logo, ma richiede soli­ta­mente il col­le­ga­mento a un conto ban­cario o un cre­dito pre­pa­gato piut­tosto che a una carta di credito.

I peri­coli delle pro­ce­dure mobili e contactless

Per quanto facile e comodo sia il paga­mento con­tac­tless con dispo­si­tivi mobili e carte, non si pos­sono tra­scu­rare i rischi – come con il com­puter di casa. Inoltre, la man­canza di ele­menti di sicu­rezza aggiun­tivi come il codice NIP o PIN e la pas­sword spa­lanca le porte agli usi illeciti.

Tra i peri­coli più comuni vi sono:

  • Smar­ri­mento o furto: se la vostra carta di paga­mento o il dispo­si­tivo mobile fini­scono nelle mani sba­gliate, vi è il rischio che ven­gano sfrut­tati per effet­tuare acquisti ille­citi. A seconda del metodo di paga­mento e del limite di spesa, le per­dite potreb­bero essere ingenti.
  • Furto dell’identità: è pos­si­bile che si assista a una truffa anche se la carta o il dispo­si­tivo sono ancora in vostro pos­sesso. Con stru­menti sub­doli come la dif­fu­sione di mal­ware, mes­saggi di phi­shing o pra­tiche di social engi­nee­ring, un malin­ten­zio­nato può riu­scire a impa­dro­nirsi dei dati di accesso o di paga­mento senza uscire dal mondo digi­tale, per poi effet­tuare acquisti o tra­sfe­ri­menti a nome vostro.
  • Vio­la­zione della sfera pri­vata: il gestore dell’app non dovrebbe venire a cono­scenza di che cosa il cliente ha acqui­stato dove, e il com­mer­ciante non dovrebbe mai cono­scere il saldo del conto del cliente. È dif­fi­cile veri­fi­care se queste due con­di­zioni sono rispet­tate. Quindi spetta sol­tanto a voi accer­tarvi di quali vostri dati pos­sono essere sfrut­tati come e da chi.

C’è una buona notizia, ad ogni modo: seguendo le rac­co­man­da­zioni che abbiamo indi­cato qui sopra vi potete pro­teg­gere contro tutti questi sce­nari negativi.

Infor­ma­zioni det­ta­gliate sono dispo­ni­bili nel pro­me­moria «Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment» e nel nostro arti­colo sul Mobile Ban­king.

Per «Mobile Pay­ment» si intende il paga­mento senza con­tanti e con­tac­tless effet­tuato per mezzo di dispo­si­tivi mobili come smart­phone, smart­watch e tablet. Anche le carte di debito e di cre­dito offrono una fun­zione con­tac­tless e sono sempre più spesso col­le­gate a un’app di paga­mento mobile. La como­dità di queste pro­ce­dure rende indi­spen­sa­bili alcune pre­cau­zioni per garan­tire la sicu­rezza dei dati e del denaro.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni