Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Ad-blocker e stru­menti anti-tracking

I pro­grammi che bloc­cano la pub­bli­cità o pro­teg­gono la sfera pri­vata dell’utente durante la navi­ga­zione a volte non sono ben com­pa­ti­bili con alcuni siti Internet e solu­zioni per l’e-banking. Tut­tavia, non è neces­sario rinun­ciare all’uso di questi utili strumenti.

Sug­ge­ri­menti per l’uso degli ad-blocker e degli stru­menti anti-tracking:

  • Prima di instal­lare even­tuali plug-in per il browser, veri­fi­cate quali fun­zioni di pro­te­zione della sfera pri­vata siano già dispo­ni­bili nel browser che usate.
  • Instal­late sol­tanto i pro­grammi e i plug-in per il browser di cui avete dav­vero bisogno; eli­mi­nate gli stru­menti che non usate (o che non usate più).
  • Prima di instal­lare un pro­gramma o un plug-in per il browser, con­trol­late quanto sia affi­da­bile con­sul­tando il numero di down­load, i giu­dizi o le recen­sioni ed even­tuali rap­porti di prova pub­bli­cati su altri siti Internet.
  • Pren­dete fami­lia­rità con l’uso dello stru­mento. Con­sul­tate la guida o il sito Internet del pro­dut­tore per sco­prire come usare cor­ret­ta­mente le funzioni.
  • Dopo averlo instal­lato, osser­vate come lo stru­mento si com­porta. Se non cor­ri­sponde alle vostre aspet­ta­tive o causa pro­blemi su alcuni siti, con­trol­late le impo­sta­zioni e, se neces­sario, impo­state un’eccezione tem­po­ranea per quei siti Internet (p. es. per l’e-banking).

Sempre più utenti uti­liz­zano stru­menti noti come «ad-blocker» (su PC / Mac) per eli­mi­nare gli annunci pub­bli­ci­tari o cosid­detti stru­menti «anti-trac­king» per evi­tare che qual­siasi sito possa stu­diare tutta la loro cro­no­logia del browser. Questi pro­grammi utili si instal­lano come com­po­nenti aggiun­tivi per il browser o come soft­ware a sé stante. A volte si tratta anche di fun­zioni aggiun­tive offerte dal pro­prio soft­ware antivirus.

Una solu­zione che in gene­rale appare oppor­tuna può cau­sare pro­blemi su alcuni siti o nell’e-banking. Questi pic­coli pro­grammi, infatti, tal­volta pec­cano di eccesso di zelo e bloc­cano anche le fun­zioni neces­sarie per la cor­retta visua­liz­za­zione di un sito Internet o di un por­tale per l’e-banking.

Ciò nono­stante, si può uti­liz­zare l’e-banking anche senza rinun­ciare a una pro­te­zione gene­rale contro la pub­bli­cità e il trac­cia­mento della pro­pria navi­ga­zione: pra­ti­ca­mente tutti gli ad-blocker e gli stru­menti anti-trac­king, infatti, con­sen­tono di defi­nire ecce­zioni – tem­po­ranee o per­ma­nenti – per i siti Internet affi­da­bili, come il sistema di e-banking.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni