eBill è la fatturazione elettronica, ovvero la versione elettronica della nota polizza di versamento direttamente nell’e-banking. eBill vi consente di ricevere e pagare le fatture per via elettronica.
Punti importanti:
- Prima di autorizzare il pagamento controllate le fatture eBill come fate con quelle che ricevete su carta o via e-mail.
- Utilizzate la funzione di autorizzazione permanente solo con cautela e stabilite criteri ben precisi.
- Approvate la ricezione di fatture eBill solo da emittenti affidabili.
- Scaricate la fattura eBill per l’archiviazione a lungo termine e salvatela localmente.
Che cos’è eBill?
eBill è la fattura digitale per la Svizzera ed è una possibilità offerta da numerosi emittenti di fatture (grandi aziende, PMI e pubblica amministrazione). Gli emittenti che attivate possono inviare le loro fatture con eBill direttamente nel vostro portale di e-banking, dove potete controllarle e autorizzare il pagamento. Poiché i dati vengono inseriti direttamente nel sistema di e-banking, non è più necessario digitarli o scansionarli, riducendo così gli errori di immissione.
Questo video offre una presentazione chiara di che cos’è eBill e come funziona:
La ebill-quickguide offre delle istruzioni semplici e una buona panoramica su come attivare e configurare eBill.
eBill vs fattura QR vs addebito diretto LSV
eBill: fatturazione ed elaborazione completamente automatiche direttamente nel sistema di e-banking. È comodo, fa risparmiare tempo e riduce gli errori umani.
Fattura QR: è disponibile in formato digitale o cartaceo. La scansione del codice QR consente una rapida registrazione ed elaborazione delle fatture. Non è necessaria nessun’altra applicazione per elaborare la fattura. Qui trovate informazioni dettagliate sulla fattura QR.
Addebito diretto LSV: si tratta di un addebito automatico, definito contrattualmente, dell’importo della fattura sul conto; di solito viene utilizzato per i pagamenti ricorrenti. Anche questo è un sistema molto comodo, ma con poco controllo sul processo di pagamento.
Come si utilizza eBill in modo sicuro?
Le fatture ricevute tramite eBill nell’e-banking richiedono essenzialmente le stesse misure di sicurezza dell’e-banking in quanto tale. Per accedere alle vostre fatture eBill dovete quindi eseguire l’accesso al vostro e-banking o Mobile Banking, con i passaggi di sicurezza consueti.
Anche con eBill, come con le tradizionali fatture QR (cartacee o elettroniche), è importante verificare le transazioni prima di approvarle:
- Controllate chi ha emesso la fattura
- Verificate il contenuto della fattura (importo, destinatario ecc.)
Se attivate la cosiddetta autorizzazione permanente, le fatture eBill di un determinato emittente possono essere pagate automaticamente se rientrano nei criteri che avete definito (p. es. fino a un certo importo massimo). Utilizzate questa funzione solo con cautela e fissando criteri ben precisi, in modo da avere sempre il pieno controllo sull’approvazione della fattura.
La memorizzazione e l’archiviazione a lungo termine delle fatture eBill potrebbero non essere disponibili nell’e-banking e nel portale eBill. Scaricate quindi la fattura eBill per l’archiviazione a lungo termine e salvatela localmente.
Potenziali problemi con gli ad-blocker e gli strumenti anti-tracking
I programmi che bloccano la pubblicità o proteggono la sfera privata dell’utente durante la navigazione a volte non sono ben compatibili con alcune soluzioni web-based come l’e-banking o magari anche con eBill. A seconda del programma, potrebbe essere necessario configurare un’eccezione per eBill. Ulteriori informazioni sugli ad-blocker e sugli strumenti anti-tracking sono disponibili qui.
Maggiori informazioni
Se volete saperne di più sul portale eBill, potete provare la piattaforma con una versione demo.
Se volete sapere come utilizzare eBill come cliente commerciale, qui trovate ulteriori informazioni.
Con eBill non ricevete più le vostre fatture per posta o e-mail, ma direttamente nel vostro portale di e-banking, dove potete verificarle e autorizzare direttamente il pagamento.