Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Numero di tele­fono sviz­zero – c’è da fidarsi?

Chi usa un tele­fono spesso non sa che il numero visua­liz­zato durante una chia­mata non è neces­sa­ria­mente quello vero. Ecco come vi potete proteggere.

Se usate un tele­fono vi sarete abi­tuati anche voi a vedere sempre il numero di chi vi sta chia­mando. È un mito di lunga data che quando appare un numero sviz­zero, la tele­fo­nata arriva dal nostro ter­ri­torio e quindi è sicu­ra­mente affi­da­bile. Pochi sanno, infatti, che quel numero può essere fal­si­fi­cato con grande facilità.

A dif­fe­renza della Sviz­zera, dove gli ope­ra­tori tele­fo­nici sono rego­la­men­tati dall’UFCOM, in alcune reti tele­fo­niche estere (non rego­la­men­tate) un abbo­nato può tra­smet­tere un numero di chia­mante a pia­cere. In questo modo, ad esempio, è pos­si­bile effet­tuare tele­fo­nate anche verso la nostra rete fissa. Il numero scelto da un even­tuale malin­ten­zio­nato viene tra­smesso senza veri­fica e visua­liz­zato sul display del desti­na­tario. L’uso di numeri di tele­fono sviz­zeri con­traf­fatti è una pra­tica dif­fusa fra i cri­mi­nali per susci­tare fiducia negli utenti del nostro Paese. Per non con­tare i call center che hanno un numero sviz­zero ma ope­rano dall’estero (fonte: NCSC).

Pro­teg­ge­tevi così:

  • Inter­rom­pete imme­dia­ta­mente le chia­mate inde­si­de­rate di pre­sunti col­la­bo­ra­tori di Micro­soft, altre società di assi­stenza infor­ma­tica o isti­tuti finanziari.
  • Non date per scon­tato che il numero visua­liz­zato sul display del tele­fono sia corretto.
  • Non comu­ni­cate mai a un’altra per­sona dati per­so­nali come le Pas­sword

Stru­mento uti­liz­zato per l’auten­ti­ca­zione. Viene con­cor­data una sequenza di carat­teri che qual­cuno, soli­ta­mente una per­sona, può uti­liz­zare per iden­ti­fi­carsi e quindi con­fer­mare la pro­pria identità.

Una buona pas­sword dovrebbe essere lunga almeno 12 carat­teri e com­posta da cifre, let­tere maiu­scole e minu­scole e carat­teri speciali.

" data-gt-translate-attributes="[{"attribute":"data-cmtooltip", "format":"html"}]">pas­sword o i numeri delle carte di credito. 

  • Se avete domande da rivol­gere all’assistenza, com­po­nete sempre i numeri di tele­fono uffi­ciali di Micro­soft o delle società di assi­stenza informatica.
  • Per con­tat­tare il vostro isti­tuto finan­ziario uti­liz­zate esclu­si­va­mente i numeri di tele­fono uffi­ciali, quelli ripor­tati p. es. sugli estratti conto.
  • Ulte­riori infor­ma­zioni sono dispo­ni­bili nel nostro arti­colo «Tele­fo­nate frau­do­lente dall’assistenza».

    Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

    Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

    Corso di for­ma­zione di base

    Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

    mag­giori informazioni

    Corso online Mobile Ban­king / Payment

    Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

    mag­giori informazioni

    Corso online per minori di 30 anni

    Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

    mag­giori informazioni

    Corso per le PMI

    La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

    mag­giori informazioni