Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Fac­ciamo impaz­zire i truf­fa­tori delle banche

I cri­mi­nali infor­ma­tici usano metodi sempre nuovi per car­pire denaro alle loro vit­time. Vi segna­liamo un video che con molto umo­rismo richiama l’attenzione su un peri­colo attuale.

Anche se per scopi di intrat­te­ni­mento, il video pre­senta un metodo molto attuale uti­liz­zato dai cri­mi­nali infor­ma­tici – giu­di­cate con i vostri occhi: www.youtube.com/watch?v=8_5eQw-kdyM

Le seguenti misure vi pro­teg­gono dai rischi men­zio­nati nel video, nel quale l’indirizzo dell’istituto finan­ziario per acce­dere al por­tale di e-ban­king viene inse­rito nella fine­stra di ricerca di Google:

  • Inse­rite l’indirizzo del vostro isti­tuto finan­ziario sempre manual­mente, diret­ta­mente nella barra degli indi­rizzi del browser – non nella fine­stra di ricerca di Google!
  • Non digi­tate mai frasi come «login mia­banca» o «e-ban­king mia­banca» o simili nella fine­stra di ricerca di Google. Google mostra gli annunci (anche quelli dei truf­fa­tori!) prima dei risul­tati effet­tivi della ricerca. Non fate mai clic su questi annunci, se con­ten­gono il nome del vostro isti­tuto finanziario.
  • Assi­cu­ra­tevi che la con­nes­sione sia sicura (icona a forma di luc­chetto, nome dell’istituto finan­ziario giusto e nome del dominio corretto).

Nel video si parla anche dell’assistenza remota. Si tratta di una tec­no­logia uti­liz­zata per otte­nere aiuto esterno per il pro­prio dispo­si­tivo senza che un tec­nico debba recarsi sul posto. Anche gli isti­tuti finan­ziari si avval­gono di questa pos­si­bi­lità come parte del loro sup­porto o help­desk. Quando uti­liz­zate questa tec­no­logia, pren­dete questi provvedimenti:

  • Non digi­tate numeri tele­fo­nici dell’assistenza o dell’helpdesk che vedete negli annunci su Google.
  • Instau­rate con­nes­sioni sol­tanto con per­sone di fiducia. Agite sempre con par­ti­co­lare cau­tela soprat­tutto quando non siete voi ad avviare la connessione.
  • Uti­liz­zate una con­nes­sione sicura (icona a forma di luc­chetto, nome dell’istituto finan­ziario giusto e nome del dominio corretto).
  • Non con­fe­rite mai auto­riz­za­zioni di accesso com­pleto al vostro sistema. Chi vi aiuta dovrebbe avere sol­tanto la pos­si­bi­lità di osser­vare passivamente.
  • Ricor­date che tutto ciò che viene visua­liz­zato sullo schermo può essere visto e anche regi­strato dall’altra persona.
  • Non aprite siti Internet che non hanno nulla a che vedere con la ses­sione in que­stione – nem­meno se vi viene chiesto di farlo.
  • Assi­cu­ra­tevi che la con­nes­sione di assi­stenza remota venga chiusa dopo aver rice­vuto l’assistenza, così da impe­dire ulte­riori accessi al vostro dispositivo.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni