Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Aggior­na­mento è sino­nimo di sicu­rezza, anche per i dispo­si­tivi mobili

Le falle di sicu­rezza nel sistema ope­ra­tivo o nelle app dei dispo­si­tivi mobili sono ber­sagli amati dai cri­mi­nali. Cono­scere i rimedi utili vi pro­tegge da spia­ce­voli sorprese.

Il vostro smart­phone o tablet è ancora aggior­nato? Molti utenti non sanno dare una risposta pre­cisa a questa domanda. La sicu­rezza di un dispo­si­tivo mobile è diret­ta­mente pro­por­zio­nale al suo livello di aggior­na­mento: i sistemi obso­leti spesso con­ten­gono vul­ne­ra­bi­lità che i cri­mi­nali online pos­sono sfrut­tare, ad esempio, per intro­durre mal­ware o per sfer­rare altri tipi di attacchi.

Alcuni pro­dut­tori, come Apple o Google, risol­vono tem­pe­sti­va­mente i punti deboli dei loro dispo­si­tivi for­nendo aggior­na­menti o patch. Almeno se lo smart­phone o il tablet non è troppo datato – e (pur­troppo) non troppo eco­no­mico. I modelli più costosi, infatti, in alcuni casi rice­vono aggior­na­menti più a lungo, e per quelli meno recenti spesso gli aggior­na­menti non sono più dispo­ni­bili. Altri pro­dut­tori for­ni­scono aggior­na­menti meno fre­quenti, o non li offrono affatto – la sicu­rezza del dispo­si­tivo viene quindi lasciata del tutto nelle mani del proprietario.

Per pro­teg­gere al meglio il vostro dispo­si­tivo mobile dagli attacchi, seguite questi suggerimenti:

  • Instal­late gli aggior­na­menti non appena visua­liz­zate la rela­tiva notifica.
  • Atti­vate la fun­zione di aggior­na­mento auto­ma­tico per sistema ope­ra­tivo e app.
  • Anche gli smart­phone e i tablet Android hanno bisogno di una pro­te­zione anti­virus, quindi instal­late un’app anti-mal­ware.
  • Soprat­tutto per i dispo­si­tivi meno recenti, tenete sotto con­trollo la fine del ciclo di vita per il sup­porto: non appena il pro­dut­tore non for­nisce più aggior­na­menti per il vostro modello, è neces­sario pre­stare par­ti­co­lare atten­zione. I det­tagli li tro­vate sul sito Internet del rispet­tivo produttore.

Potete tro­vare ulte­riori con­sigli di sicu­rezza per i dispo­si­tivi mobili alle pagine «5 ope­ra­zioni per la vostra sicu­rezza digi­tale» e «App per il Mobile Ban­king».

 

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni