Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Accesso pro­tetto ai dati

Numeri di iden­ti­fi­ca­zione, pas­sword, PIN, mTAN e altri mezzi di iden­ti­fi­ca­zione costi­tui­scono bar­riere deter­mi­nanti ed effi­caci contro even­tuali attacchi di hacker.

Pro­ce­dura di accesso a più livelli

Già al momento dell’accesso (login) da parte del cliente nel sistema di e-ban­king, gli isti­tuti finan­ziari garan­ti­scono il mag­gior grado di sicu­rezza pos­si­bile, soli­ta­mente mediante un sistema a più livelli. Per acce­dere ai dati e alle finanze del cliente, infatti, even­tuali malin­ten­zio­nati devono riu­scire a supe­rare ogni sin­gola bar­riera di sicu­rezza. Nei det­tagli le pro­ce­dure di login variano da isti­tuto a isti­tuto, e a livello tec­nico e di sicu­rezza ciò costi­tuisce un van­taggio poiché i ten­ta­tivi d’attacco non sono ripro­du­ci­bili in modo uni­forme per tutti i sistemi di e-banking.

Il primo livello è costi­tuito dal rico­no­sci­mento dell’utente, garan­tito dal numero di iden­ti­fi­ca­zione (spesso diret­ta­mente il numero di con­tratto). Il secondo è rap­pre­sen­tato dall’auten­ti­ca­zione ope­rata per mezzo di una pas­sword per­so­nale. In terzo luogo viene richiesto, a seconda della pro­ce­dura in uso, un ulte­riore codice di sicu­rezza, soli­ta­mente valido per un periodo di tempo limi­tato e per un solo accesso. Con un uso accorto dei mezzi di iden­ti­fi­ca­zione la pro­ce­dura di login diventa impe­ne­tra­bile per gli hacker.

L’articolo Pro­ce­dure di login per l’e-banking descrive in det­ta­glio le varie pro­ce­dure in uso.

Tec­no­logie all’avanguardia

In Sviz­zera, cen­ti­naia di migliaia di clienti uti­liz­zano con grande sod­di­sfa­zione i ser­vizi di e-ban­king. Ogni giorno ven­gono tra­sfe­riti miliardi di franchi. Per­tanto, il livello di sicu­rezza degli stessi deve essere mas­simo: gli stan­dard di sicu­rezza vanno costan­te­mente svi­lup­pati, poiché anche gli hacker miglio­rano le pro­prie cono­scenze giorno dopo giorno. Gli isti­tuti finan­ziari inve­stono con­ti­nua­mente in nuovi sistemi di sicu­rezza per incre­men­tare la pro­te­zione che offrono, poiché non esiste pro­te­zione migliore che essere sempre un passo avanti rispetto agli hacker.

Gli isti­tuti finan­ziari offrono una pro­te­zione com­pleta per i dati e le finanze dei loro clienti avva­len­dosi sempre di sistemi di sicu­rezza aggiornati.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni