Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Truffe al telefono

La polizia e diversi uffici di segna­la­zione lan­ciano l’allarme contro l’aumento delle truffe telefoniche.

Negli ultimi tempi il Centro nazio­nale per la ciber­si­cu­rezza NCSC ha rice­vuto nume­rose segna­la­zioni di tele­fo­nate da pre­sunti agenti di polizia che comu­ni­ca­vano, ad esempio, l’esistenza di irre­go­la­rità con SwissID e il conto in banca. Tut­tavia, lo scopo di chi chiama è arric­chirsi a spese della vit­tima. Anche diversi corpi di polizia e isti­tuti finan­ziari nelle ultime set­ti­mane hanno messo in guardia contro un aumento delle frodi telefoniche.

Non rive­late mai al tele­fono infor­ma­zioni riser­vate come le cre­den­ziali di accesso all’e-banking o i dati della carta di cre­dito e riag­gan­ciate imme­dia­ta­mente se chi chiama cerca di met­tervi sotto pres­sione o di car­pirvi infor­ma­zioni sensibili.

Ulte­riori rac­co­man­da­zioni su come com­por­tarsi in modo sicuro nelle con­ver­sa­zioni tele­fo­niche sono dispo­ni­bili nel nostro arti­colo «Tele­fo­nate frau­do­lente dall’assistenza».

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni