Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Atten­zione quando si pre­no­tano le vacanze

Si avvi­ci­nano le ferie estive e vor­reste pre­no­tare le vostre tanto meri­tate vacanze. Facendo atten­zione a non cadere in una trap­pola informatica!

Secondo alcune sta­ti­stiche pub­bli­cate dall’impresa di sicu­rezza Check Point, si regi­stra un aumento allar­mante del numero di nuovi domini legati al set­tore delle ferie o delle vacanze. A maggio 2023 sono stati regi­strati quasi 30’000 nuovi domini di questo tipo, un quarto in più dello stesso periodo del 2022. Di questi, circa 360 erano siti dan­nosi o sospetti. Allo stesso tempo sono diverse le cam­pagne di phi­shing con­cen­trate su questi temi.

Ecco alcuni con­sigli per pre­no­tare le vacanze senza com­pro­met­tere la vostra sicu­rezza online:

  • Uti­liz­zate siti Internet affi­da­bili: pre­no­tate le vostre ferie esclu­si­va­mente attra­verso siti di viaggio noti e affer­mati o diret­ta­mente dal sito uffi­ciale degli hotel o delle com­pa­gnie aeree. Veri­fi­cate che il sito Internet sia sicuro e la con­nes­sione cifrata (la si rico­nosce dall’icona a forma di luc­chetto nella barra degli indirizzi).
  • Veri­fi­cate le recen­sioni e le infor­ma­zioni: leg­gete le recen­sioni di altri viag­gia­tori per assi­cu­rarvi che l’alloggio o la desti­na­zione siano seri e affi­da­bili. Sof­fer­ma­tevi sui det­tagli delle con­di­zioni di pre­no­ta­zione, della poli­tica di can­cel­la­zione e di even­tuali costi nascosti.
  • Atten­zione alle offerte che sem­brano troppo belle: guar­date con scet­ti­cismo le offerte estre­ma­mente con­ve­nienti o le noti­fiche di vin­cite inat­tese. Potrebbe trat­tarsi di una truffa tesa a rubare i vostri dati per­so­nali. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, dopo tutto potrebbe non essere vera.
  • Uti­liz­zate un metodo di paga­mento sicuro: per la pre­no­ta­zione optate per un metodo di paga­mento sicuro, come ad es. la fattura.
  • Siate cauti con le infor­ma­zioni per­so­nali: rive­late solo le infor­ma­zioni neces­sarie e non con­di­vi­dete mai dati sen­si­bili (come le pas­sword) attra­verso canali non sicuri. Fate atten­zione alle e-mail o alle tele­fo­nate sospette che potreb­bero richie­dere dati personali.
  • Usate reti sicure: evi­tate di pre­no­tare le vacanze mentre siete col­le­gati a reti WLAN pub­bliche, che potreb­bero non essere sicure. Uti­liz­zate invece una rete per­so­nale o una con­nes­sione VPN per pro­teg­gere i vostri dati.
  • Pro­teg­gete i vostri dispo­si­tivi: assi­cu­ra­tevi che i vostri dispo­si­tivi siano ben pro­tetti con le nostre «5 ope­ra­zioni per la vostra sicu­rezza digi­tale».

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni