Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Negozi falsi

«E lei? Avrebbe detto di sì?»: è questo il titolo dell’attuale cam­pagna nazio­nale della polizia sviz­zera e della Pre­ven­zione Sviz­zera della Cri­mi­na­lità (PSC) sul tema dei negozi falsi. Sco­prite come evi­tare di cadere vit­tima di queste truffe.

La cam­pagna vuole met­tervi in guardia dai rischi legati all’acquisto di merci sui mer­cati e sulle piat­ta­forme di com­mercio online. Alcuni di questi siti sono stati creati solo per ingan­nare i loro poten­ziali clienti. Si tratta infatti di falsi negozi online, che spesso atti­rano i clienti espo­nendo prezzi molto allet­tanti per pro­dotti par­ti­co­lar­mente richiesti, anche se in realtà la merce offerta è ine­si­stente. Di con­se­guenza, l’internauta che effet­tuerà un’ordinazione non rice­verà mai gli arti­coli acqui­stati o, nel migliore dei casi, rice­verà un pro­dotto difet­toso o contraffatto.

È impor­tante pre­ci­sare anche che non di rado i cri­mi­nali appro­fit­tano di questo tipo di truffa per car­pire i dati per­so­nali even­tual­mente for­niti loro dalle vit­time che hanno ade­scato, allo scopo di usur­parne l’identità per poi com­met­tere altri reati.

 

La storia di David (video) è una per­fetta illu­stra­zione di come fun­ziona questo tipo di truffa. David pen­sava di aver tro­vato la perla rara, appro­fit­tando di un’offerta allet­tante per il regalo che voleva fare a sua figlia, ma è stato vit­tima di una truffa. Anche se ha acqui­stato una con­solle di gioco bene­fi­ciando di un forte sconto rispetto al prezzo ori­gi­nale, sua figlia non rice­verà mai quel regalo e lui non rivedrà mai più i suoi soldi.

Il video mostra i con­sigli gene­rali della cam­pagna sul com­por­ta­mento da tenere quando si effet­tuano acquisti su Internet, per evi­tare di cadere vit­tima di una frode informatica:

  • Fate atten­zione alle offerte troppo belle per essere vere.
  • Ese­guite gli acquisti esclu­si­va­mente su negozi online affi­da­bili e infor­ma­tevi sull’azienda ven­di­trice. Ad esempio, le con­di­zioni gene­rali si pos­sono con­sul­tare ed è dispo­ni­bile un numero cui tele­fo­nare? Date anche un’occhiata alle opi­nioni e alle rac­co­man­da­zioni di altri acquirenti.
  • Prima di inse­rire le vostre infor­ma­zioni per­so­nali, come le pas­sword e i dati di paga­mento (p. es. i dati della carta di cre­dito), assi­cu­ra­tevi che il sito Internet su cui effet­tuate l’acquisto sia sicuro.
  • Se pos­si­bile, ordi­nate la vostra merce sempre contro fat­tura e senza paga­mento anti­ci­pato. Altri­menti cor­rete il rischio di non rice­vere mai la merce e di per­dere il vostro denaro.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni