Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Muo­versi con sicu­rezza sulle piat­ta­forme di annunci

Le piat­ta­forme di annunci ven­gono spesso sfrut­tate anche per scopi frau­do­lenti. Uti­liz­za­tele con cau­tela e rispet­tando le nostre regole di condotta.

Lo shop­ping e il paga­mento online sono oramai pra­tiche comuni, rite­nute sicure. Soprat­tutto quando i negozi online o i for­ni­tori di ser­vizi di paga­mento godono di una certa repu­ta­zione. Tut­tavia, è neces­sario pre­stare par­ti­co­lare atten­zione alle piat­ta­forme di annunci, perché in quel caso i vostri partner com­mer­ciali sono dei pri­vati – non sempre spinti da moti­va­zioni oneste.

Ulte­riori infor­ma­zioni sulle truffe infor­ma­tiche, in par­ti­co­lare sul tema delle truffe dell’anticipo dei costi di spe­di­zione, sono dispo­ni­bili all’indirizzo www.skppsc.ch/truffe-informatiche (Pre­ven­zione Sviz­zera della Cri­mi­na­lità, PSC).

Oltre a questo, osser­vate queste regole di condotta:

  • Quando cer­cate deter­mi­nati arti­coli, limi­tate la ricerca alle offerte della vostra regione. Così facendo, molte offerte frau­do­lente (che mirano alla mas­sima dif­fu­sione pos­si­bile) non saranno nem­meno visualizzate.
  • Stu­diate le valu­ta­zioni e le altre offerte dei poten­ziali partner com­mer­ciali prima di con­si­de­rare la pos­si­bi­lità di ese­guire una tran­sa­zione con loro.
  • Prima dell’acquisto leg­gete atten­ta­mente la descri­zione dell’offerta. Assi­cu­ra­tevi che tutte le infor­ma­zioni che rite­nete rile­vanti sul pro­dotto siano dispo­ni­bili. In caso di dubbio, inviate una domanda.
  • Com­prate e ven­dete esclu­si­va­mente pagando alla con­segna in con­tanti. In genere i truf­fa­tori risie­dono all’estero e cer­cano di evi­tare con­tatti per­so­nali con le loro vittime.
  • Con­trol­late tutti i mes­saggi che rice­vete in rela­zione alle piat­ta­forme di annunci e veri­fi­cate che non pre­sen­tino tratti di phi­shing. Spesso i truf­fa­tori cer­cano di farvi rive­lare i dati di accesso o della carta di cre­dito inviando mes­saggi falsi a nome di for­ni­tori di ser­vizi finan­ziari o di ser­vizi di consegna.
  • Non inviate mai una copia della vostra carta d’identità a per­sone che non cono­scete. Allo stesso tempo, non lascia­tevi ingan­nare dall’immagine di una carta d’identità che avete rice­vuto – non di rado ven­gono rubate o falsificate.
  • Non pagate mai in anti­cipo even­tuali spese di assi­cu­ra­zione, con­fe­zio­na­mento o spedizione.
  • Non fatevi con­vin­cere a uti­liz­zare metodi di paga­mento non con­ven­zio­nali o nuovi con i quali non avete dimestichezza.
  • Non fida­tevi se la vostra con­tro­parte desi­dera pas­sare a un canale di comu­ni­ca­zione differente.
  • Inter­rom­pete il con­tatto con la con­tro­parte se cerca di met­tervi sotto pressione.
  • Non accet­tate offerte irrea­li­stiche, usate sempre il buon senso.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni