Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Phi­shing e crisi energetica

Nell’attuale crisi dell’elettricità si con­stata un’esplosione di negozi falsi che ven­dono ad esempio legna da ardere a basso costo o appa­recchi per con­su­mare meno cor­rente. Occorre fare atten­zione e veri­fi­care atten­ta­mente chi sia il ven­di­tore prima di effet­tuare un acquisto!

Spesso i cri­mi­nali sfrut­tano le crisi per arric­chirsi. Lo vediamo anche nella crisi ener­ge­tica attuale. I truf­fa­tori creano negozi falsi e cer­cano di ade­scare le loro vit­time con prezzi bassi, ben con­sa­pe­voli che l’aumento dei prezzi e la pre­vista penuria di gas spin­ge­ranno molti con­su­ma­tori a guar­darsi intorno. In questo periodo è il momento della legna da ardere e degli appa­recchi con cui si dovrebbe con­su­mare meno corrente.

Ecco come rico­no­scere un negozio falso:

  • Il prezzo è troppo con­ve­niente per essere vero? Spesso, i prezzi dei negozi falsi sono par­ti­co­lar­mente bassi, così da risul­tare più accat­ti­vanti per le poten­ziali vittime.
  • Viene pre­teso un paga­mento anti­ci­pato? Se pos­si­bile, ordi­nate la vostra merce sempre contro fat­tura e senza paga­mento anti­ci­pato. Altri­menti cor­rete il rischio di non rice­vere mai la merce e di per­dere il vostro denaro.
  • I dati di con­tatto come indi­rizzo, e-mail e numero di tele­fono sono facili da tro­vare e plau­si­bili? I for­ni­tori seri non hanno motivo di nascon­dere queste informazioni.
  • Dove si trova l’azienda? È con­si­glia­bile veri­fi­care l’indirizzo indi­cato nell’impressum con un motore di ricerca o con un ser­vizio come shabex.
  • Le Con­di­zioni gene­rali (CG) sono facili da tro­vare e plau­si­bili? Se non tro­vate le Con­di­zioni gene­rali ci sono buone pro­ba­bi­lità che si tratti di un negozio falso.
  • La con­nes­sione allo shop online è sicura? Questo vale per tutti i negozi online: assi­cu­ra­tevi sempre che tutti i dati (segna­ta­mente le pas­sword e i dati della carta di cre­dito) ven­gano tra­smessi in modo cifrato.  Le istru­zioni per veri­fi­care se una con­nes­sione è sicura potete tro­varle qui.
  • Il sito Internet figura nella wat­chlist? La mag­gior parte dei negozi falsi è elen­cata nella «Wat­chlist Internet».

Mag­giori infor­ma­zioni si pos­sono tro­vare anche nella Guida agli acquisti online della Segre­teria di Stato dell’economia SECO.

Ulte­riori infor­ma­zioni sul tema del phi­shing sono dispo­ni­bili qui.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni