-
Eliminare i dati nel modo giusto prima di smaltire o cedere un dispositivo
Se ci si limita «soltanto» a cancellare i contenuti di un dispositivo che si vuole smaltire o rivendere, i malintenzionati potrebbero riuscire ad accedere agli account degli utenti.
-
È possibile che qualcuno entri nel mio conto dell’e-banking avendo il mio codice IBAN, l’indirizzo e una copia della carta d’identità? No, ma...
Per molti tipi di truffe, gli hacker cercano dati personali come nome, indirizzo e numero di telefono. A volte chiedono anche l’IBAN, oppure una copia del passaporto o della carta d’identità.
-
Come proteggo la mia tessera bancaria dentro al portafogli?
Si verificano continuamente furti di dati di carte di credito e bancarie senza che i proprietari se ne rendano conto. Proteggetevi dalla lettura indesiderata dei vostri dati personali.
-
Attenzione ai falsi!
Siti Internet, app, messaggi brevi: ciò che è digitale è relativamente facile da contraffare. I criminali ne approfittano sempre più spesso per truffare ignari utenti.
-
Cavallo di Troia per l’e-banking «Qbot»
Diverse imprese di sicurezza lanciano l’allarme contro il malware «Qbot», ora in cima all’elenco del «Most Wanted Malware» di Check Point.
-
Raffinati tentativi di phishing via telefono
È in atto un’ondata di attacchi che inizia con una chiamata su WhatsApp e nel peggiore dei casi termina con lo sfruttamento dei dati della carta di credito. Proteggetevi!
-
Truffatori sui portali di annunci
I portali dedicati alle aste e le piattaforme di annunci sono molto popolari. Ma anche lì ci sono criminali in agguato. Non lasciatevi indurre in pericolo!
-
Usate le password in modo sicuro?
Gli esperti di sicurezza non danno un giudizio particolarmente buono agli utenti: nonostante le campagne di sensibilizzazione, infatti, la grande maggioranza utilizza ancora password non sicure.
-
Corsi per la primavera 2023
Dal 2010 abbiamo formato ormai diverse migliaia di persone con i nostri apprezzati corsi. Volete migliorare anche voi la vostra sicurezza digitale o rinfrescare quello che già sapete? Allora …
-
Rischio crescente
Il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) riferisce che nel 2022 sono pervenute complessivamente oltre 34 000 segnalazioni di incidenti informatici. Si tratta di un netto aumento rispetto all …
Sottoscrivete la nostra newsletter:
"*" indica i campi obbligatori
Scuola Universitaria Professionale di Lucerna – Informatica
Campus Zug-Rotkreuz
Suurstoffi 1
CH-6343 Rotkreuz
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati. Scuola Universitaria Professionale di Lucerna – Informatica