Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Effet­tuare ope­ra­zioni ban­carie da casa – ma sicuro!

A causa del coro­na­virus il Con­si­glio fede­rale rac­co­manda di restare in casa se pos­si­bile. Grazie all’e-banking, per le ope­ra­zioni ban­carie in gene­rale non è un pro­blema. Per alcune esi­genze, tut­tavia, serve il con­tatto per­so­nale con il con­su­lente alla clien­tela. Anche in questo caso ci sono delle alter­na­tive sicure.

Per con­te­nere la dif­fu­sione del coro­na­virus, la popo­la­zione sviz­zera è invi­tata a non lasciare la pro­pria abi­ta­zione, se pos­si­bile. Molte ope­ra­zioni finan­ziarie, come i tra­sfe­ri­menti, si pos­sono ese­guire con la mas­sima como­dità e sicu­rezza tra­mite e-ban­king. Per alcune esi­genze, tut­tavia, è neces­sario un col­lo­quio con il pro­prio refe­rente per­so­nale presso la banca. Come si può orga­niz­zare in modo sicuro un incontro di questo tipo?

In molti casi è pos­si­bile e suf­fi­ciente una tele­fo­nata al vostro con­su­lente alla clien­tela. Tut­tavia, se bisogna mostrare docu­menti – p. es. un con­tratto – o spie­gare pro­grammi, la que­stione si com­plica. Attual­mente le banche offrono la pos­si­bi­lità di avviare una video­con­fe­renza o una ses­sione di assi­stenza remota. A questo riguardo vi invi­tiamo a leg­gere le nostre indi­ca­zioni sull’uso sicuro dell’assistenza remota.

Occorre pre­stare mag­giore pru­denza quando si rice­vono e-mail, SMS, mes­sag­gi­stica istan­tanea o tele­fo­nate ina­spet­tate – anche se sem­brano pro­ve­nire da una per­sona o una ditta cono­sciuta. Attual­mente, p. es., cir­co­lano e-mail di phi­shing dall’aspetto ingan­ne­vole e aventi come mit­tente una banca tedesca, con le quali si invi­tano i clienti a inse­rire i propri reca­piti su un sito Internet con­traf­fatto. Come pre­testo viene citata la chiu­sura di deter­mi­nate filiali. Si può pre­ve­dere che simili ten­ta­tivi di phi­shing avver­ranno anche a nome di isti­tuti finan­ziari svizzeri.

In gene­rale, i cri­mi­nali non esi­tano ad appro­fit­tare con grande sfron­ta­tezza della situa­zione attuale legata al coronavirus:

  • e-mail con­traf­fatte inviate la set­ti­mana scorsa a nome dell’Ufficio fede­rale della sanità pub­blica (UFSP) mira­vano a indurre gli utenti a instal­lare un mal­ware masche­rato da docu­mento innocuo alle­gato al mes­saggio, il quale con­sente l’accesso com­pleto al com­puter della vittima.
  • Già il giorno suc­ces­sivo i truf­fa­tori hanno pro­vato, di nuovo a nome dell’UFSP, di car­pire infor­ma­zioni sen­si­bili al telefono.
  • Non molto tempo dopo, hanno comin­ciato a cir­co­lare e-mail aventi come alle­gato una pre­sunta mappa sulla dif­fu­sione del coro­na­virus o un e-book su come pro­teg­gersi dal con­tagio, quando in realtà si trat­tava di un cavallo di Troia.
  • Dallo scorso fine set­ti­mana sono in cir­co­la­zione e-mail di ricatto con le quali i cri­mi­nali minac­ciano di infet­tare il desti­na­tario con il coro­na­virus, perché indi­cano di sapere di pre­ciso dove vive.
  • Da ultimo, ma non per impor­tanza, si mol­ti­pli­cano i negozi online con­traf­fatti, che offrono pro­dotti altri­menti esau­riti come le masche­rine pro­tet­tive, ma non con­se­gnano nes­suna merce dopo aver incas­sato il paga­mento anticipato.

Pro­teg­ge­tevi dai truf­fa­tori gestendo con grande atten­zione tutti i mes­saggi elet­tro­nici, non aprendo gli alle­gati che con­ten­gono né facendo clic su nessun link, se non potete veri­fi­care con cer­tezza chi è il mit­tente. E non con­di­vi­dete in linea di mas­sima nes­suna infor­ma­zione sen­si­bile su di voi e i vostri accessi online con terzi od offe­renti sco­no­sciuti, né in Internet né al telefono.

Ulte­riori infor­ma­zioni su altre forme di pro­te­zione si pos­sono tro­vare nei nostri arti­coli sul phi­shing e sulle tele­fo­nate frau­do­lente dall’assistenza.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni