Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Ope­ra­tori dei mer­cati finan­ziari poco raccomandabili

Audaci for­ni­tori di ser­vizi finan­ziari allet­tano i clienti disposti a inve­stire con pro­messe di alto ren­di­mento. Tut­tavia, dietro i pre­sunti pro­fitti ingenti si celano soprat­tutto alti rischi. E spesso per­sino mac­chi­na­zioni illegali.

Come pro­teg­gersi dai for­ni­tori di ser­vizi finan­ziari poco seri:

(ispi­rato a «Dieci rac­co­man­da­zioni per tute­larsi dagli offe­renti poco seri» della FINMA)

  • Pren­de­tevi sempre il tempo di ana­liz­zare ocu­la­ta­mente gli inve­sti­menti prima di deci­dere. Non fatevi met­tere sotto pressione.
  • Prima di ope­rare qual­siasi inve­sti­mento, effet­tuate accer­ta­menti in pro­prio sull’offerente e i suoi pro­dotti, p. es. su Google. Con­sul­tate e uti­liz­zate gli appo­siti forum in Internet e i siti di consumatori.
  • Veri­fi­cate se gli offe­renti dispon­gono di un’auto­riz­za­zione della FINMA o se figu­rano nella lista di allerta della FINMA o nell’IOSCO Inve­stor Alerts Portal. Se si tratta di offe­renti sviz­zeri, con­trol­late anche l’estratto del regi­stro di com­mercio (zefix.ch).
  • Rela­ti­va­mente a offe­renti od offerte pro­ve­nienti dall’estero, pro­cu­ra­tevi sempre un con­tatto a cui potete rivol­gervi in caso di problemi.
  • Con­fron­tate i pro­dotti, i ren­di­menti e le com­mis­sioni con quelli di altri offe­renti. Qua­lora doves­sero risul­tare par­ti­co­lar­mente van­tag­giosi rispetto a quelli degli isti­tuti auto­riz­zati (dalla FINMA), si con­si­glia di agire con prudenza.
  • Le tec­no­logie e i pro­dotti inno­va­tivi (p. es. le valute vir­tuali) eser­ci­tano senz’altro il fascino della novità, ma impli­cano anche rischi non trascurabili.
  • Tenete sempre pre­sente la regola di base dell’investimento: ren­di­menti ele­vati com­por­tano sempre rischi di per­dita altret­tanto elevati.

Soprat­tutto nel con­testo di una fase di bassi tassi di inte­resse, gli inve­sti­tori sono par­ti­co­lar­mente esposti alla ten­ta­zione di affi­dare il pro­prio denaro a offe­renti che pro­met­tono ren­di­menti cospicui. Tut­tavia, quanto più ele­vato è il ren­di­mento, tanto mag­giori sono, di regola, anche i rischi. Spesso dietro a ren­di­menti par­ti­co­lar­mente allet­tanti si celano offe­renti poco seri, se non cri­mi­nali. Quanto più ele­vati sono i pro­fitti pro­messi, tanto più gli inve­sti­tori devono ana­liz­zare accu­ra­ta­mente offerte e offe­renti prima di pro­ce­dere all’investimento.

Anche il video della FINMA «Tutela contro le truffe» pre­senta alcuni con­sigli pra­tici per proteggersi.

Segna­late le offerte dubbie

Se vi imbat­tete in offerte dubbie, potete segna­larle alla FINMA tra­mite il suo modulo di noti­fica. Queste segna­la­zioni per­met­tono alla FINMA di sco­prire e met­tere fuori gioco gli offe­renti di ser­vizi finan­ziari che ope­rano in maniera illecita.

Nella mag­gior parte dei casi, gli inve­sti­tori per­dono il loro denaro quando affi­dano i propri capi­tali a imprese che ope­rano in maniera ille­gale. Agli offe­renti ille­gali sui mer­cati finan­ziari non manca di certo la fan­tasia, tanto che esco­gi­tano con­ti­nua­mente nuovi modelli ope­ra­tivi per poter estor­cere denaro agli investitori.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni