Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Strut­tura e veri­fica di un indi­rizzo Internet

Un indi­rizzo Internet, noto anche come URL (Uni­form Resource Locator) o dominio, è l’indirizzo che si digita nel browser per acce­dere a un deter­mi­nato sito Internet. La strut­tura di un URL è stan­dar­diz­zata e si com­pone di diverse parti che nel loro insieme for­mano l’indirizzo completo.

Strut­tura di un indi­rizzo Internet (URL)

Un URL ha questa struttura:

Struttura sistematica di un URL affidabile

Strut­tura siste­ma­tica di un URL affidabile

Pro­to­collo Internet: il pro­to­collo Internet defi­nisce il modo in cui ven­gono tra­smessi i dati tra il browser e il server Web. Il più delle volte si tratta di «http» o «https»; il pro­to­collo «https» offre una tra­smis­sione sicura, poiché la con­nes­sione instau­rata con il server è crittografata.

Sot­to­do­minio: la mag­gior parte dei siti Internet uti­lizza «www» nel sot­to­do­minio. Al posto di «www» oppure, facol­ta­ti­va­mente, dopo il «www» si pos­sono uti­liz­zare altre parti, p. es. «news».

Nome di dominio: il nome di dominio vero e pro­prio è il nome uni­voco del sito Internet (p. es. nome dell’azienda, dell’associazione o del ser­vizio in que­stione), come «ebas» sul sito che state leg­gendo ora. Questa è la parte più impor­tante dell’indirizzo Internet!

Dominio di primo livello: il dominio di primo livello indica l’ultima parte di un dominio (a destra dell’ultimo punto). In Sviz­zera in genere è «ch», a indi­care che il dominio è regi­strato in Sviz­zera. Ciò nono­stante, in Sviz­zera si tro­vano spesso anche altri domini di primo livello, come «com» (abbre­via­zione di «com­mer­ciale»).

Per­corso: il per­corso indica la pagina esatta del sito Internet da richia­mare, p. es. «login».

Un indi­rizzo Internet fal­si­fi­cato (URL)

Molte truffe si basano sulla fal­si­fi­ca­zione dell’URL per atti­rare le vit­time su siti con­traf­fatti (siti di phi­shing). Tut­tavia, per impe­dire che l’URL del sito Internet con­traf­fatto venga sma­sche­rato imme­dia­ta­mente, spesso i truf­fa­tori inse­ri­scono nel dominio che hanno riser­vato il nome dell’azienda, dell’associazione o del ser­vizio legit­timi, in modo che l’URL si pre­senti ad esempio così:

Struttura sistematica di un URL contraffatto

Strut­tura siste­ma­tica di un URL contraffatto

A prima vista, l’URL sembra del tutto simile all’indirizzo uffi­ciale. Tut­tavia, l’intenzione frau­do­lenta si può notare sof­fer­man­dosi sulle sue sin­gole com­po­nenti (parti evi­den­ziate in rosso):

  • «ebas», il nome dell’organizzazione seria, è solo il sot­to­do­minio – e quindi è irrilevante.
  • «ch-xyz» è il vero nome di dominio – l’indirizzo del sito di phi­shing dei truffatori.

Quindi non tra­scu­rate mai di veri­fi­care il nome di dominio effet­tivo! Per faci­lità, spesso molti browser moderni evi­den­ziano questa parte dell’indirizzo anche gra­fi­ca­mente (p. es. in gras­setto oppure in nero anziché in grigio).

Veri­fica di un indi­rizzo Internet (URL)

Nel nostro arti­colo Veri­fica del cer­ti­fi­cato potete leg­gere quali sono le cose da tenere a mente quando si apre un sito Internet e come si può veri­fi­care se ci si trova effet­ti­va­mente sul sito giusto.

Un indi­rizzo Internet (URL) viene uti­liz­zato per tro­vare con­te­nuti in Internet ed è com­posto da diverse parti. La parte più impor­tante e da veri­fi­care è il nome di dominio vero e proprio.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni