Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Impo­sta­zioni di LinkedIn

Lin­kedIn pre­senta mol­tis­sime pos­si­bi­lità di con­fi­gu­ra­zione. Non è sempre facile man­te­nere una visione d’insieme e sce­gliere la con­fi­gu­ra­zione otti­male. La nostra lista di con­trollo vi vuole aiu­tare a pro­teg­gere nel miglior modo pos­si­bile il vostro account e le infor­ma­zioni che pubblicate.

Abbiamo cer­cato di creare una lista di con­trollo che fosse la più gene­rale pos­si­bile per gli utenti pri­vati. Natu­ral­mente in alcuni casi spe­ci­fici le sin­gole con­fi­gu­ra­zioni e impo­sta­zioni potreb­bero essere diverse. Questa lista di con­trollo si rife­risce alle impo­sta­zioni di Lin­kedIn dispo­ni­bili il 9 agosto 2023, così come ven­gono visua­liz­zate nel browser di un com­puter desktop.

In gene­rale le impo­sta­zioni descritte qui ven­gono appli­cate auto­ma­ti­ca­mente nell’app di Lin­kedIn. A seconda dello smart­phone e del sistema ope­ra­tivo, l’app potrebbe pre­sen­tare anche ulte­riori impo­sta­zioni non trat­tate in questo documento.

Per visua­liz­zare la con­fi­gu­ra­zione del vostro account in Lin­kedIn fate clic sulla freccia vicino a «Tu» in alto a destra e sele­zio­nate dal menu la voce «Impo­sta­zioni e Privacy».

Pre­fe­renze account

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Infor­ma­zioni profiloNome, loca­lità e settoreLimi­ta­tevi alle infor­ma­zioni rile­vanti per il mondo del lavoro.
Infor­ma­zioni demo­gra­fiche personaliNon inse­rite dati demografici.
Recen­sioniSecondo le pro­prie necessità
Visua­liz­za­zioneModa­lità scuraSecondo le pro­prie necessità
Pre­fe­renze sitoLinguaSecondo le pro­prie necessità
Lingua dei contenutiSecondo le pro­prie necessità
Ripro­duci video automaticamenteSecondo le pro­prie necessità
Effetti sonoriSecondo le pro­prie necessità
Visua­liz­za­zione foto del profiloSecondo le pro­prie necessità
Pre­fe­renze feedSeguite solo le per­sone e le isti­tu­zioni che sono rile­vanti per voi da un punto di vista pro­fes­sio­nale e lavorativo. 
Altri pro­fili consultatiNo
Per­sone che hai smesso di seguireSecondo le pro­prie necessità
Opzioni di sincronizzazioneSin­cro­nizza calendarioLa fun­zione non andrebbe uti­liz­zata e, se neces­sario, «Rimuovi tutti».
Sin­cro­nizza contattiLa fun­zione non andrebbe uti­liz­zata e, se neces­sario, «Rimuovi tutti».
Abbo­na­menti e pagamentiAbbo­nati gratuitamenteSecondo le pro­prie necessità
Visua­lizza la cro­no­logia degli acquistiSe uti­liz­zate fun­zioni a paga­mento, qui potete tenere traccia delle transazioni.
Partner e serviziMicro­softLa fun­zione non andrebbe uti­liz­zata e, se neces­sario, «Rimuovi».
Impo­sta­zioni TwitterLa fun­zione non andrebbe uti­liz­zata e, se neces­sario, «Rimuovi».
Gestione accountUnisci accountSecondo le pro­prie necessità
Sospendi accountJe nach Bedürfnis
Chiudi accountQuando non volete più uti­liz­zare LinkedIn.

Accesso e sicurezza

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Accesso accountIndi­rizzi emailUti­liz­zate un indi­rizzo gra­tuito che non per­metta di risa­lire alla vostra iden­tità (per es. ferrari397@gmail.com).
Numeri di telefonoC’è anche la pos­si­bi­lità di sal­vare un numero di cel­lu­lare da uti­liz­zare even­tual­mente per le con­ferme di accesso.
Cambia pas­swordGestite le vostre pas­sword al di fuori di Lin­kedIn, per esempio con un software
apposito.
Dove hai effet­tuato l’accessoChiu­dete perio­di­ca­mente le ses­sioni non più necessarie.
Dispo­si­tivi che ricor­dano la tua pas­swordCon­trol­late perio­di­ca­mente questa voce e ridu­cete al minimo il numero di dispo­si­tivi su cui è memo­riz­zata la vostra pas­sword.
Veri­fica in due passaggiAtti­vare

Visi­bi­lità

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Visi­bi­lità del tuo pro­filo e reteOpzioni di visua­liz­za­zione del profiloModa­lità privata
Modi­fica il tuo pro­filo pubblicoVisua­liz­zate nel pro­filo pub­blico solo i con­te­nuti asso­lu­ta­mente necessari.
Le infor­ma­zioni visi­bili qui pos­sono essere cer­cate e visua­liz­zate diret­ta­mente via Internet.
Chi può vedere o sca­ri­care il tuo indi­rizzo email«Chi può vedere … sul tuo pro­filo e nelle app appro­vate?» -> Visua­liz­za­bile solo da me

«Con­senti ai tuoi col­le­ga­menti di sca­ri­care la tua email …» -> No

Col­le­ga­mentiNo
Chi può vedere gli utenti che seguiVisi­bile solo a me
Chi può vedere il tuo cognomeSecondo le pro­prie necessità
Rap­pre­sen­tare la tua azienda e i tuoi interessiNo
Ricerca e visi­bi­lità del pro­filo al di fuori di LinkedInNo
Ricerca del pro­filo con indi­rizzo emailCol­le­ga­menti di 1° e 2° grado
Ricerca del pro­filo con numero di telefonoCol­le­ga­menti di 2° grado
BloccoSecondo le pro­prie necessità
Visi­bi­lità della tua atti­vità su LinkedInGestisci il tuo stato di connessioneNes­suno
Con­di­vidi gli aggior­na­menti del pro­filo con la tua reteNo
Fai sapere ai col­le­ga­menti quando il tuo nome è men­zio­nato nelle notizieNo
Men­zioni o tagNo
Fol­lowerCol­le­ga­menti

Pri­vacy dei dati

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Come Lin­kedIn uti­lizza i tuoi datiGestisci i tuoi dati e le tue attivitàNes­suna impostazione
Ottieni una copia dei tuoi datiSecondo le pro­prie necessità
Gestisci le tue pre­fe­renze rela­tive ai cookie«Coo­kies» -> No
Dati delle retri­bu­zioni su LinkedInNon inviate dati sulle retribuzioni. 
Cro­no­logia delle ricercheCan­cel­late perio­di­ca­mente la cro­no­logia delle ricerche.
Infor­ma­zioni demo­gra­fiche personaliNon inse­rite dati demografici.
Ricerche socioe­co­no­miche e rela­tive al luogo di lavoroNo
Chi può contattartiInviti a collegarsiSecondo le pro­prie necessità
Inviti dalla tua reteSecondo le pro­prie necessità
Mes­saggiTutti no
Inviti a par­te­ci­pare a ricerche di mercatoNo
Mes­sag­gi­sticaPosta in arrivo In evidenzaNo
Rice­vute di let­tura a indi­ca­tori di scritturaNo
Sug­ge­ri­menti per i messaggiNo
Pro­me­moria messaggiSecondo le pro­prie necessità
Rile­va­mento auto­ma­tico dei con­te­nuti dannosiSi
Pre­fe­renze per la ricerca di lavoroImpo­sta­zioni candidature«Salva e gestisci i tuoi CV e le tue risposte» -> No 
Con­di­vi­sione del tuo pro­filo quando clicchi sul pul­sante «Can­di­dati»Secondo le pro­prie necessità
Mostra il tuo inte­resse ai recruiter delle aziende per cui hai creato avvisi di offerte di lavoroNo
Account di can­di­dati archiviatiCon­trol­late gli account elen­cati e, secondo neces­sità, eli­mi­na­teli dal sistema di gestione can­di­dati esterno e su LinkedIn
Altre appli­ca­zioniSer­vizi consentitiCon­trol­late perio­di­ca­mente e rimuo­vete i ser­vizi non necessari
Micro­softNo

Dati pub­bli­cità

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Pre­fe­renze pubblicitàDati del pro­filo per per­so­na­liz­zare gli annunciNo
Cate­gorie di interessiNo
Dati rac­colti su LinkedInCol­le­ga­mentiNo
Loca­litàNo
Dati demo­gra­fici«Usa la tua età per gli annunci» -> Non attivo

«Usa il tuo genere per gli annunci» -> Non attivo

Aziende che seguiNo
GruppiNo
For­ma­zioneDese­le­zio­nate tutte le opzioni
Infor­ma­zioni sul lavoroDese­le­zio­nate tutte le opzioni
Datore di lavoroDese­le­zio­nate tutte le opzioni
Dati di terze partiInfor­ma­zioni sull’audience per i siti web che visitiNo
Annunci all’esterno di LinkedInNo
Inte­ra­zioni con aziendeNo
Azioni rela­tive agli annunciNo

Noti­fiche

SezioneSot­to­se­zioneIl nostro consiglio
Noti­fiche che riceviRicerca di lavoroNo
In cerca di personaleTutti no
Entrare in contattoNo
Pub­bli­care e commentareNo
Mes­sag­gi­sticaSecondo le pro­prie necessità
GruppiSecondo le pro­prie necessità
PagineSecondo le pro­prie necessità
Par­te­ci­pa­zione a eventiSecondo le pro­prie necessità
Seguire le notizieSecondo le pro­prie necessità
Aggior­nare il profiloNo

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni