-
Minacce
Phishing
Maggiori informazioni -
Investment Fraud
L’«Investment Fraud» consiste in una truffa di investimento basata sul social engineering.
-
Telefonate fraudolente dall’assistenza
I criminali non si limitano a Internet per carpire informazioni riservate. Sempre più spesso viene usato anche il telefono – una pratica criminale nota come «vishing».
-
Operatori dei mercati finanziari poco raccomandabili
Audaci fornitori di servizi finanziari allettano i clienti disposti a investire con promesse di alto rendimento. Tuttavia, dietro i presunti profitti ingenti si celano soprattutto alti rischi. E …
-
Infezione da malware
Per navigare in modo sicuro in Internet è indispensabile disporre di un programma antivirus e di un sistema operativo che si aggiorna automaticamente. Tuttavia può comunque capitare che un computer …
-
Test sul phishing
Riconoscete il phishing? Fate il test!
-
Attacchi Denial of Service
L’obiettivo di un attacco Denial of Service è quello di impedire l’accesso a un server o a un sito Internet. Gli utenti dell’e-banking possono trovarsi a essere colpiti da questo genere di attacchi …
-
Non date neanche una possibilità ad Arsenio Hacker!
Arsenio Hacker vuole i vostri soldi. Con mezzi sempre più sofisticati cerca di carpire le vostre credenziali d’accesso all’e-banking. Imparate a proteggervi in modo efficace!
-
Social engineering
Per ottenere informazioni riservate i criminali sfruttano spesso la buona fede, la disponibilità o l’insicurezza delle persone. Che si tratti di telefonate fittizie, falsi agenti di polizia o attacchi …
-
CEO Fraud
La cosiddetta «truffa del CEO» è uno stratagemma subdolo. I collaboratori di un’azienda autorizzati a effettuare pagamenti direttamente ricevono via e-mail da un loro superiore l’ordine di avviare …
Sottoscrivete la nostra newsletter:
Copyright © 2021 – Tutti i diritti riservati. Scuola Universitaria Professionale di Lucerna – Informatica