Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Atten­zione al logout

Comu­ni­cate al vostro isti­tuto finan­ziario che avete con­cluso le ope­ra­zioni sul por­tale di e-ban­king affinché la vostra ses­sione si possa con­clu­dere in modo sicuro.

Punti prin­ci­pali:

  • Ter­mi­nate cor­ret­ta­mente la ses­sione di e-ban­king uti­liz­zando l’apposita fun­zione (soli­ta­mente indi­cata con la scritta «Esci», «Logout» o «Ter­mina»).
  • Svuo­tate la cro­no­logia del browser ogni volta che uscite da una ses­sione di e-banking.

Ter­mi­nare la ses­sione di e-ban­king in modo sicuro

Se avete finito di uti­liz­zare il sistema di e-ban­king, evi­tate di chiu­dere sem­pli­ce­mente il sito Internet o il browser o di spe­gnere diret­ta­mente il dispo­si­tivo: piut­tosto ter­mi­nate cor­ret­ta­mente la ses­sione di e-ban­king uti­liz­zando l’apposita fun­zione (soli­ta­mente indi­cata con la scritta «Esci», «Logout» o «Ter­mina»).

In questo modo il vostro isti­tuto finan­ziario può sapere che avete chiuso il por­tale dell’e-banking e che la con­nes­sione è stata chiusa cor­ret­ta­mente. All’accesso suc­ces­sivo sarà chiesto all’utente di iden­ti­fi­carsi nuovamente.

Can­cel­la­zione della cro­no­logia del browser

Mentre navi­gate in Internet, e quindi anche mentre vi tro­vate sul por­tale dell’e-banking, sul vostro dispo­si­tivo viene sal­vata tem­po­ra­nea­mente tutta una serie di dati (testi, imma­gini ecc.) che può rap­pre­sen­tare un canale d’accesso per un even­tuale attacco. Questi dati tem­po­ranei andreb­bero rimossi dopo aver uti­liz­zato un sistema di e-banking.

Quindi è con­si­glia­bile can­cel­lare, ogni volta che si esce da una ses­sione di e-ban­king, la cosid­detta «cro­no­logia del browser».

In alter­na­tiva, prima di effet­tuare il login nel browser potete aprire una cosid­detta fine­stra in inco­gnito o navi­gare in moda­lità pri­vata, così da evi­tare che venga sal­vato nessun dato.

Quando si effettua il logout (discon­nes­sione, uscita), si con­clude la ses­sione aperta con il sistema di e-ban­king al momento del login.

In senso figu­rato, è come se l’istituto finan­ziario richiu­desse la porta che aveva aperto per l’utente al momento del login: una porta chiusa è più sicura di una che resta aperta.

Qui potete leg­gere a cosa bisogna pre­stare atten­zione riguardo al login.

Qui potete leg­gere a cosa bisogna pre­stare atten­zione durante la ses­sione di e-ban­king.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni