Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Atten­zione al login

Al momento dell’accesso all’e-banking vi viene chiesto di inse­rire dati sen­si­bili e pri­vati (come la pas­sword). Ecco come potete farlo in modo sicuro.

Punti prin­ci­pali:

  • Inse­rite l’indirizzo del sito di e-ban­king del vostro isti­tuto finan­ziario sempre manual­mente, nella barra degli indi­rizzi del browser. Non uti­liz­zate mai un link o un motore di ricerca per effet­tuare l’accesso.
  • Assi­cu­ra­tevi che la con­nes­sione sia sicura (icona a forma di luc­chetto, nome dell’istituto finan­ziario giusto e nome del dominio cor­retto).
  • Chiu­dete imme­dia­ta­mente la con­nes­sione in caso di inter­ru­zione del sistema o mes­saggi di errore insoliti.
  • Quando siete in viaggio fate atten­zione a non farvi vedere quando immet­tete le vostre cre­den­ziali d’accesso, e con­trol­late che nes­suno vi stia spiando da dietro le spalle.

Rag­giun­gere l’istituto finan­ziario in modo sicuro

Per evi­tare di essere vit­tima di un attacco di phi­shing, vi con­si­gliamo di con­trol­lare, prima di acce­dere al vostro sistema di e-ban­king, di essere effet­ti­va­mente con­nessi al vostro isti­tuto finanziario.

Inse­rite quindi l’indirizzo (URL) del sito di e-ban­king del vostro isti­tuto finan­ziario sempre manual­mente, nella barra degli indi­rizzi del browserNon uti­liz­zate mai un link rice­vuto p. es. via e-mail o SMS, e nem­meno un motore di ricerca come Google, Bing ecc.!

Inoltre con­si­gliamo di acce­dere all’e-banking solo da un dispo­si­tivo noto e sicuro («5 ope­ra­zioni per la vostra sicu­rezza digi­tale»), quindi mai p. es. con dispo­si­tivi pub­blici negli hotel.

Veri­fi­care che la con­nes­sione sia sicura

Dato che per effet­tuare il login dovete inse­rire dati sen­si­bili e pri­vati (p. es. la pas­sword), la con­nes­sione al vostro isti­tuto finan­ziario deve essere protetta.

Una con­nes­sione SSL cor­retta – e quindi una con­nes­sione sicura – al sito Internet giusto, basata su un cer­ti­fi­cato auten­tico e valido, si rico­nosce da queste tre chiare indi­ca­zioni del browser:

  1. Icona a forma di luc­chetto nella barra degli indirizzi
    La con­nes­sione è stata crip­tata con un cer­ti­fi­cato SSL valido.
  2. Nome dell’istituto finan­ziario giusto (mostrato accanto al luc­chetto o dopo aver fatto clic sul luc­chetto nella riga «Rila­sciato a:»)
    L’identità del tito­lare del cer­ti­fi­cato (banca) è stata confermata.
  3. Nome di dominio cor­retto nell’indirizzo
    Vi tro­vate dav­vero sul sito dell’istituto finanziario.
Google Chrome:
 

Micro­soft Edge:

Mozilla Firefox:

Apple Safari:

 

Qui potete leg­gere come veri­fi­care il certificato.

Nota: per acce­dere all’e-banking alcuni isti­tuti finan­ziari offrono un pro­gramma spe­ci­fico (soft­ware, p. es. un browser sicuro) che effettua alcune veri­fiche di sicu­rezza sup­ple­men­tari in back­ground (come la veri­fica del cer­ti­fi­cato ecc.). A seconda del pro­gramma, i due punti «Rag­giun­gere l’istituto finan­ziario in modo sicuro» e «Veri­fi­care che la con­nes­sione sia sicura» non sono più per­ti­nenti o nem­meno eseguibili.

Atten­zione in caso di inter­ru­zione di sistema o mes­saggi di errore inconsueti

Se mentre state acce­dendo al por­tale dell’e-banking si veri­fica un’interruzione di sistema (p. es. una scher­mata bianca improv­visa) o se ven­gono visua­liz­zati mes­saggi d’errore inso­liti (p. es. «Al momento il sistema è sovrac­ca­rico. Ci scu­siamo per l’inconveniente e vi invi­tiamo a ripro­vare più tardi»), chiu­dete imme­dia­ta­mente la con­nes­sione e infor­mate il vostro isti­tuto finan­ziario.

Qui potete tro­vare le descri­zioni det­ta­gliate della pro­ce­dura di accesso uti­liz­zata per il vostro sistema di e-banking:

  • a
  • b
  • c
  • e
  • g
  • l
  • n
  • o
  • p
  • r
  • s
  • t
  • u
  • v
  • w
  • z

Quando si effettua il login (con­nes­sione, accesso), l’utente avvia una ses­sione con il sistema di e-banking.

In senso figu­rato, è come se l’istituto finan­ziario aprisse una porta per l’utente per farlo acce­dere alle fun­zioni del sistema di e-banking.

Qui potete leg­gere a cosa bisogna pre­stare atten­zione durante la ses­sione di e-ban­king.

Qui potete leg­gere a cosa bisogna pre­stare atten­zione riguardo al logout.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni