I metodi di pagamento mobili sono molto diffusi. Non solo tra i consumatori, ma anche tra i criminali. Proteggetevi!
Negli ultimi mesi c’è stato un forte aumento nel numero di truffe basate su metodi di pagamento mobili come TWINT o PayPal. Per la criminalità che agisce via Internet le procedure sembrano aree redditizie per tentare una frode: la diffusione è molto elevata e l’uso è semplice – quindi ci sono molte potenziali vittime, che spesso cadono nella trappola più facilmente rispetto all’e-banking tradizionale, dove oggi in genere si fa più attenzione all’aspetto della sicurezza.
I tentativi di truffa più diffusi utilizzano ad esempio e-mail, SMS o messaggi WhatsApp falsi che tramite un link o un codice QR portano a una pagina di accesso contraffatta. Inoltre, alcune funzioni come l’opzione per richiedere denaro (TWINT) o pagare senza conto (PayPal) sono spesso utilizzate dai criminali per ingannare le loro vittime.
Se si utilizzano questi servizi di pagamento – per quanto siano pratici – bisogna quindi agire con prudenza. Prestate allora attenzione alle nostre raccomandazioni sul Mobile Payment e sui pagamenti contactless.