Per i loro scopi i truffatori sfruttano spesso gli arnesi dell’urgenza, della poca trasparenza e delle informazioni false. Chi è vittima di una truffa deve reagire il più rapidamente possibile per contenere eventuali danni finanziari. Ma a chi rivolgersi? E quali sono i provvedimenti utili?
Se pensate di essere vittima di una truffa finanziaria, dovete agire subito. Contattate direttamente la vostra banca o il vostro fornitore di servizi di pagamento per bloccare il prima possibile i conti e i mezzi di pagamento e disporre eventuali storni. Di certo non fa male sporgere anche denuncia al più vicino posto di polizia. Mettete al sicuro tutte le prove rilevanti come e-mail, messaggi di chat, contratti e attestazioni di pagamento. Controllate anche se la vostra assicurazione offre assistenza e copertura in caso di incidenti di cibersicurezza.
Per non arrivare a tanto in futuro: non lasciatevi mettere sotto pressione e mantenete uno scetticismo di base se ricevete richieste inattese e inviti all’azione tramite, ad esempio, messaggi brevi, e-mail o telefonate. Quando si accenna a guadagni rapidi, tenete presente un semplice dato di fatto: il denaro veloce senza rischi di perdite è un miraggio! Chiunque ci creda perde! In caso di promesse di rendimento non realistiche, verificate la serietà del fornitore, ad esempio effettuando ricerche su Google, sui forum online e sulle pagine per i consumatori.