Poche cose sono tanto fastidiose quanto indispensabili come le password. Se si usa un password manager, gestirle diventa molto più facile – e sicuro.
Nonostante tutte le profezie, le password sono ancora lo strumento prediletto per proteggere l’accesso ai dispositivi e agli account online (come l’e-banking). Non stupisce allora che non si parli d’altro che della sicurezza delle password. Basta infatti che queste credenziali finiscano nelle mani sbagliate per rischiare grosso.
Fortunatamente esistono programmi e app specializzati che facilitano enormemente la creazione, la gestione e l’utilizzo delle password: si tratta di password manager o gestori di password che conservano in modo sicuro tutti i vostri dati d’accesso, cifrandoli e salvandoli su un supporto dati, un dispositivo o un archivio cloud. Non vi resta che ricordare un’unica password, ossia la cosiddetta master password del software. Un ulteriore vantaggio viene dalla crittografia sicura, offerta da molti prodotti per memorizzare in modo protetto non solo credenziali d’accesso ma anche qualsiasi altra informazione o persino file, proprio come si fa con una cassaforte fisica in cui si possono inserire documenti e oggetti di vario tipo.
Alcuni sistemi operativi, come Apple macOS e iOS, dispongono di un password manager integrato. Apple ha dato a questa app il nome «Portachiavi» (in inglese Keychain), mentre in altri sistemi, in particolare Windows 10 e 11, non esiste una soluzione predefinita e quindi bisogna installare un programma aggiuntivo. Per i dispositivi Android non esiste uno standard, perché a seconda del produttore, del modello e della versione del sistema operativo il gestore di password è disponibile di default oppure no. Spesso i dispositivi più recenti sono dotati di un’app che svolge queste funzioni.
Ulteriori informazioni sui programmi specifici per il vostro dispositivo e altri suggerimenti per un uso sicuro delle password sono disponibili qui.