Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Usate le pas­sword in modo sicuro?

Gli esperti di sicu­rezza non danno un giu­dizio par­ti­co­lar­mente buono agli utenti: nono­stante le cam­pagne di sen­si­bi­liz­za­zione, infatti, la grande mag­gio­ranza uti­lizza ancora pas­sword non sicure.

«Le pas­sword più stu­pide del 2022»: questo il titolo di un recente arti­colo pub­bli­cato dalla rivista infor­ma­tica PCtipp. Come negli anni scorsi, la sequenza di carat­teri «123456» occupa il fami­ge­rato primo posto nella hit parade delle pas­sword più amate com­pi­lata annual­mente dall’Istituto Hasso-Plattner (HPI). Le altre posi­zioni della clas­si­fica non sono granché meglio. Per quest’ultima valu­ta­zione sono stati uti­liz­zati oltre un milione di dati d’accesso trapelati.

Le pas­sword sem­plici sono facili da ricor­dare. Ma ancora più facili da vio­lare. Un com­puter di quelli comu­ne­mente in com­mercio impiega meno di un minuto per sco­prire la pas­sword «123456».

Ma perché le cam­pagne di sen­si­bi­liz­za­zione sulla gestione cor­retta delle pas­sword sem­brano avere così poco suc­cesso? Una spie­ga­zione potrebbe venire da studi come la «psi­co­logia delle pas­sword» di Last­Pass, for­ni­tore di un soft­ware per la gestione delle pas­sword. Secondo questo studio, la stra­grande mag­gio­ranza degli inter­vi­stati è con­vinta di cavar­sela bene nella gestione delle pas­sword, il 73% ritiene che le pro­prie siano sicure. Per lo meno, il 69% dichiara di uti­liz­zare pas­sword robuste almeno per l’e-banking, una per­cen­tuale che scende al 38% in rife­ri­mento ai social media.

Svol­gono un ruolo anche le dif­fe­renze gene­ra­zio­nali. Soprat­tutto gli utenti più gio­vani, infatti, rive­lano un com­por­ta­mento rischioso rispetto alle pas­sword senza esserne con­sa­pe­voli. Sor­prende con­sta­tare che, a pre­scin­dere dalla fascia d’età di appar­te­nenza, quanto viene appreso nei corsi di for­ma­zione sulla sicu­rezza non viene messo in pra­tica affatto, oppure solo in misura insufficiente.

Gestori di pas­sword come Kee­Pass pos­sono essere d’aiuto, perché sem­pli­fi­cano enor­me­mente la gestione delle cre­den­ziali di accesso, spesso nume­rose al giorno d’oggi, indi­pen­den­te­mente da quanto siano com­pli­cate e quindi sicure. Ulte­riori infor­ma­zioni sul tema dell’uso sicuro delle pas­sword sono dispo­ni­bili qui.

 

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni