Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Bene­fici e rischi degli anti­virus online

I docu­menti sospetti rice­vuti in alle­gato a un’e-mail si pos­sono con­trol­lare non solo con un anti­virus instal­lato sul com­puter locale ma anche con un ser­vizio online. La solu­zione è comoda, ma cela anche dei pericoli.

Nell’era del phi­shing, prima di aprire gli alle­gati di posta elet­tro­nica e altri file che giun­gono sul pro­prio dispo­si­tivo da fonti esterne biso­gne­rebbe veri­fi­carli. Spesso, infatti, docu­menti di ori­gine sco­no­sciuta come pre­sunte fat­ture o can­di­da­ture con­ten­gono mal­ware.

Se non si può con­trol­lare con esat­tezza chi sia il mit­tente di un docu­mento, un con­trollo tra­mite anti­virus può aiu­tare a iden­ti­fi­care i file peri­co­losi. Molti utenti si avval­gono di ser­vizi online come Viru­sTotal di Google. In alcuni pro­grammi o piat­ta­forme di posta elet­tro­nica, tale ser­vizio di scan­sione può essere lan­ciato anche diret­ta­mente dall’e-mail, in modo da non dover nem­meno sal­vare gli alle­gati sul pro­prio sistema. La solu­zione è comoda e può for­nire un mag­gior livello di sicurezza.

Tut­tavia, i ser­vizi di scan­sione anti­virus su Internet hanno uno svan­taggio deci­sivo, ossia quello che in genere memo­riz­zano tutti i file che ven­gono cari­cati e spesso li tra­smet­tono anche a ser­vizi partner. È indi­spen­sa­bile che sia così, in sostanza, per per­met­tere un «adde­stra­mento» con­ti­nua­tivo degli anti­virus affinché siano sempre aggior­nati e rico­no­scano il mal­ware. La mag­gior parte dei ser­vizi di scan­sione lo ricorda con uno spe­ci­fico avviso.

Il pro­blema è che non di rado simili scanner offrono una pro­te­zione insuf­fi­ciente per la sfera pri­vata dell’utente – a volte i file cari­cati sono ancora rin­trac­cia­bili e acces­si­bili da altri utenti a mesi di distanza. Se i con­te­nuti sono dati di terzi degni di pro­te­zione, il cari­ca­mento sulle piat­ta­forme – per lo più estere – è pure per­se­gui­bile penal­mente a norma della legge sviz­zera sulla pro­te­zione dei dati.

Inoltre, con un ser­vizio online si può veri­fi­care la pre­senza di virus solo nei file che ven­gono espres­sa­mente cari­cati, ma non, ad esempio, in quelli che entrano nel com­puter quando si inse­risce una chia­vetta USB o che ven­gono sca­ri­cati da un sito Internet.

Per­tanto, con­si­gliamo di uti­liz­zare gli anti­virus online solo in affian­ca­mento a un pro­gramma o a un’applicazione equi­va­lente dispo­ni­bile sul dispo­si­tivo e solo in maniera molto pun­tuale per i docu­menti di cui si ha la cer­tezza che non con­ten­gono infor­ma­zioni sen­si­bili. Un ser­vizio online non sosti­tuisce un anti­virus locale!

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni