I codici QR sono pratici e ormai vengono utilizzati dappertutto. Ma la tecnologia non è priva di insidie, che i criminali sfruttano senza pudore.
Dai semplici link alle istruzioni per eseguire una transazione bancaria: nei quadratini bianchi e neri si può memorizzare ogni genere di informazione. Con l’app giusta il contenuto si decifra in tutta semplicità – anzi, spesso l’elaborazione è automatica. Considerando, poi, che i dati diventano comprensibili per l’essere umano solo in seguito alla scansione, si ottiene il giusto mix per i malintenzionati.
Ad esempio, in Olanda alcuni truffatori si sono presi gioco dei passanti chiedendo loro di aiutarli a pagare il parcheggio scansionando un codice QR. Cadendo nell’inganno, tuttavia, le vittime – volonterose ma ignare – rivelavano le credenziali d’accesso al loro conto, che poi veniva svuotato.
Naturalmente, con i codici QR si possono ordire truffe anche senza contatto personale. Ad esempio, semplicemente incollando un’etichetta sopra i codici di pagamento originali: tutti i pagamenti effettuati scansionando quell’etichetta finiscono direttamente nel conto dei truffatori invece che in quello dei veri destinatari.
I codici QR vengono inseriti sempre più spesso anche nelle e-mail di phishing per nascondere all’analisi dei programmi antivirus i link a siti Web dannosi.
Proteggetevi seguendo in particolare questi consigli:
- Utilizzate esclusivamente scanner di codici QR che vi mostrano il contenuto del codice prima di elaborarlo.
- Dopo aver scansionato un codice QR, controllate sempre la pagina di arrivo del link o le informazioni di pagamento prima di aprire quella pagina o eseguire la transazione.
- Non lasciatevi mai indurre da nessuno a pagare utilizzando i codici QR.
- Utilizzate i codici QR sempre e solo in situazioni in cui ritenete che la loro esecuzione sia normale o sicura.
- Se temete di aver subito una truffa, avvisate immediatamente il vostro istituto finanziario e modificate subito i vostri dati d’accesso.
Fonte: https://blog.malwarebytes.com/scams/2019/07/qr-code-scam-can-clean-out-your-bank-account/