Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

E voi? Avreste detto di sì?

In Internet vi viene offerto un inve­sti­mento pro­met­tente dai ren­di­menti fan­ta­sma­go­rici? Par­te­ci­pate al nostro espe­ri­mento men­tale e impa­rate a (ri)conoscere i tra­nelli. Non inve­stite i vostri risparmi con i truffatori!

Pub­bli­cità su Internet, chia­mate tele­fo­niche o annunci sui social media vi pre­sen­tano una piat­ta­forma di tra­ding digi­tale dall’aspetto serio che vi pro­mette ren­di­menti ele­vati a rischi con­te­nuti. Una ricerca con il vostro motore di ricerca vi mostra per­sino buone refe­renze per la pre­sunta società finanziaria.

Inoltre, non sono pre­visti rischi sostan­ziali per voi. Non dovete fare altro che com­pi­lare un modulo di con­tatto e una per­sona che sembra com­pe­tente vi con­si­glierà per tele­fono di inve­stire solo pic­cole somme. Cosa potrebbe mai andare storto?

Dopo il primo (pic­colo) inve­sti­mento, avete accesso al vostro por­tale clienti, nel quale viene ripor­tato l’aumento di valore del vostro inve­sti­mento. Chi non alze­rebbe la posta in gioco?

Inoltre, vi ven­gono rego­lar­mente offerti ulte­riori inve­sti­menti red­di­tizi – ovvia­mente, sono dispo­ni­bili per un periodo di tempo limi­tato o solo fino a un certo tetto mas­simo, data la forte richiesta. Perché non approfittarne?

Avete messo da parte un bel gruz­zo­letto e vor­reste riti­rare una parte del vostro gua­dagno? Nessun pro­blema: basta con­tat­tare il pro­prio con­su­lente per­so­nale. Il quale però non pensa che sia una buona idea, e invece rac­co­manda di inve­stire ulte­rior­mente. Tut­tavia, se insi­stete per ese­guire un pre­lievo, potete natu­ral­mente rice­vere la resti­tu­zione di una parte del vostro denaro dietro paga­mento di una com­mis­sione di tran­sa­zione o di una tassa.

Pur­troppo, a parte alcuni importi minimi che ser­vono solo a pre­ser­vare la vostra fiducia, non avrete mai indietro i soldi che avete inve­stito. Figu­rarsi i pre­sunti guadagni!

Ora non avete altra scelta che con­tat­tare la vostra banca e bloc­care even­tuali tran­sa­zioni in sospeso, nonché spor­gere denuncia alla polizia.

Se pro­vate a con­tat­tare gli inve­sti­tori attra­verso pre­sunti agenti di polizia, inve­sti­ga­tori pri­vati, avvo­cati, pro­cu­ra­tori o anche fun­zio­nari dell’Interpol, non avrete esito migliore. È pro­ba­bile che si tratti di per­sone dedite alle frodi e alle truffe.

E ora direste di sì? Sicu­ra­mente no! Perché ora cono­scete il trucco e pren­de­rete a cuore queste regole di condotta:

  • Non vi lasciate acce­care da ren­di­menti sur­reali. Nessun for­ni­tore di ser­vizi finan­ziari affi­da­bile pro­mette ren­di­menti ele­vati a basso rischio in breve tempo.
  • Non vi lasciate met­tere sotto pres­sione da con­su­lenti finan­ziari o da offerte a sca­denza. Meno tempo vi viene dato per pren­dere una deci­sione, più dovreste pren­der­vene per pen­sarci. Pren­dete alla let­tera il modo di dire «dor­mirci sopra»: è più di una perla di saggezza.
  • Esa­mi­nate e valu­tate ogni offerta dopo aver ese­guito le oppor­tune ricerche. E non con un motore di ricerca, ma nei posti giusti: presso la FINMA, per vedere se il vostro inter­lo­cu­tore è in pos­sesso di una licenza o com­pare nella lista di allerta, e nell’indice cen­trale delle ditte, per vedere se il vostro for­ni­tore di ser­vizi finan­ziari figura nell’elenco.
  • Tra l’altro, alla FINMA potete anche segna­lare le offerte sospette in cui vi imbat­tete. Ciò per­mette di trac­ciare e met­tere fuori gioco i for­ni­tori di ser­vizi privi di licenza.

Ulte­riori infor­ma­zioni sulle truffe negli inve­sti­menti si tro­vano alla voce Invest­ment Fraud e all’indirizzo https://www.skppsc.ch/it/download/anlagebetrug-italiano/ (Pre­ven­zione Sviz­zera della Cri­mi­na­lità, PSC).

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni