Pagina iniziale Navigazione Contenuto Contatti Sitemap Cerca

Atten­zione all’«Investment Fraud»

In Sviz­zera si mol­ti­pli­cano i casi di «Invest­ment Fraud». Come potete pro­teg­gervi da questi ten­ta­tivi di truffa sugli investimenti?

La truffa nota come «Invest­ment Fraud» mira a per­sua­dere la vit­tima a fare un inve­sti­mento («invest­ment», in inglese) frau­do­lento. I truf­fa­tori pro­met­tono un ren­di­mento (irrea­li­sti­ca­mente) ele­vato per indurre le vit­time a tra­sfe­rire una certa somma di denaro.

Gli inve­sti­menti riguar­de­reb­bero beni come oro, immo­bili, crip­to­va­lute e banche locali, anche se il denaro finisce sempre e ine­vi­ta­bil­mente nelle tasche dei truffatori.

Nel nostro nuovo arti­colo «Invest­ment Fraud» tro­vate una descri­zione degli schemi seguiti per queste truffe e alcuni con­sigli per proteggervi.

Cos’altro vorreste sapere sulla sicurezza nell’e-banking?

Iscri­ve­tevi subito a un corso per saperne di più:

Corso di for­ma­zione di base

Sco­prite i rischi posti da Internet e come con sem­plici ope­ra­zioni vi potete pro­teg­gere e usare l’e-banking in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online Mobile Ban­king / Payment

Impa­rate a cono­scere Mobile Ban­king e Mobile Pay­ment e come uti­liz­zare tali app in modo sicuro.

mag­giori informazioni

Corso online per minori di 30 anni

Impara a usare lo smart­phone in modo sicuro. Oltre alle basi, ti mostre­remo cosa c’è da sapere su social media, cloud, Mobile Ban­king e Mobile Payment.

mag­giori informazioni

Corso per le PMI

La vostra azienda è suf­fi­cien­te­mente sicura? Sco­prite come raf­for­zare la sicu­rezza delle infor­ma­zioni nella vostra azienda.

mag­giori informazioni